Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <756>
immagine non disponibile

75() Maria Mosti Borriate
la prefazione è scritta da mano sconosciuta (1), ma ha corre­zioni di mano di Giuseppe Mazzini. Per guadagnar tempo man­darono la traduzione per lettera a Donna Eleonora, affinchè si interessasse della stampa di questo, come si era interessata di quella del precedente dramma. Contemporaneamente le annun­ciavano l'invio (che poi si compì) della traduzione di due brevi drammi tedeschi da stamparsi in un sol volume, preceduti da un lungo discorso sur la fatalitò dramatique (2).
Uno di questi drammi era il- 2é febbraio di Werner come si rileva dagli scritti del Mazzini: Scelsi ad esempio, il più breve dei drammi, il 24 febbraio di Werner, fondato sull'elemento della fatalità. Lo tradusse mirabilmente Agostino Eufftni, esule con me, e fu stampato a Brusselle L'esperimento fallì (3).
Mentre la traduzione dell'Angelo stava per essere stampata, giungeva loro la notizia che il dramma era stato tradotto a Mi-lano (4): era un grave contrattempo. Tuttavia essi non potevano tralasciare, poiché non si trattava di un solo dramma, ma di una serie (5). Altri ostacoli alla stampa del secondo dramma frap­pose la censura, la quale voleva che certe parti fossero omesse, voleva far tagli a suo piacere, mutilando VAngelo in modo da rendere tale pubblicazione un vero delitto contro l'arte (6). Quante conti-addizioni però nel contegno dei dispotici governi italianil A Genova si proibiva la stampa dell' Angelo, mentre a Torino lo si lasciava rappresentare. ÌD vero, tuttavia, che se per
forme humaine ciana le bloo, laissant fcout le délicat. et diffìoilo dea détails att eisean maitre . Così Giovanni informava la madre. (Le ler novembre 1835, Berne, Uà. 210).
(1) Però l'accenno di Agostino Il ne manqno qae la preface, mais celai qni doit l'écrire la main facile (8 novembre, Ms. 218) farebbe pensare ad Antonio Gbiglione. Se ne conserva il Ms. al Museo del Risorgimento di Ge­nova. Arch. Buffati, do e. n. 2007.
(2) Ag., 28 novembre 1885, Ms. 216.
(8) Mazzini oit. dal CAGNACCI, pag. 81, nota.
(è) Da un tal Barbieri (forse lo stesso ohe aveva tradotto il Romeo e Giulietta del SHAKESPBAIUS. (Ag., 8 marzo '36, Ms. 248, v. CAGNACCI, parte trad.
pag. W).
(5) Giov., Berne li 7 mars 1886, Ms. 248.
(6) Ag., 26 marzo '36. ,GMACGI,. in parte trad., pag. 81.