Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
759
>
La giovinezza e l* radio di ÀyosHno Muffini 750
trovato, a Grange! Còsa c'è di piti dolce al mondo ohe la pietà e la simpatia, di iit.ua donna virtuosa? L'amore era sorto senza che essi se ne accorgessero*; ff ;anìvan.o già prima ohe avessero coscienza del loro amore. Se queir amore fatale era ad essi causa-di lagrime ebbene non vi era forse ima gioia segreta, misteriosa, ineffabile nelle lagrime dell' amore?- Ohi vivere a Parigi senza un sorriso di donna, senza mio sguardo malinconicamente fisso nello sguardo, e trovare tutto ciò a Grange: un bel sorriso, uno sguardo malinconico, un'anima amante, im cuore sofferente e devoto! (1).
Anna, nata a Brugg, M. Argofipulle: sponde del lago, era bella di quella bellezza che vien dall'anima: aveva capelli castani ed occhi azzurri bellissimi di un'espressione dolcissima; fronte sporgente e ampia; colorito pallido come di chi non è sano, bel riso, e vece un po' alta; non erva bella di persona, anzi soleva tenere fe spalle leggermente curve: nella voce, nei gesti aveva qualche cosa di infantile, il che jftaeva tanto ad Agostino. Era molto nervosa, parlando balbettava talvolta, specialmente se commossa o ito soggezione.
Di carattere dolce, poetico, religioso, di grande ingegno e di ruan cuore, era musicista, parlava eon entusiasmo di Schiller, di Goethe, di Ivi opstook e benché tedesca parlava il francese con una grazia ed una correttezza che meravigliava. Parlava un poco anche l'italiano e lo traduceva benino: aveva viaggiato in Italia, era passata per Genova, giungendo sino a Boma. A vent'anni (quando la conobbe il Buffini, nel '35, ne aveva ventinove) era stata maritata a Fritz Oornvoisier, del cantone di Neuchàtel. Era questi un patriota, legato assai intimamente col Mazzini e coi Buffini, bravissimo uomo a giudizio dello stesso Agostino, che amava'realmente sua moglie, perchè era impossibile non amarla; ma incapace di comprendere l'anima di lei, un'anima sublime, poètica, armonica, quella di Anna. Essa aveva due figli: Paolo di nove anni ed Emilio di cinque, dei quali il maggiore era quasi mostro . Vaffetto che ella dimostrò sempre per quel bambino le cure che tentò per riparare con l'arte i torti della natura, furono le prime cause per cui Agostino Buffini si affezionò a lei (2).
(!) 26 aoftb 1835, Ma. 181. (2) 27 aout, Ma. 3J