Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
760
>
760
Maria Uosa Boritale
Abitava a Bienne, si era,; irèàfca per i bagni a Grange, dove conobbe il Mazzini ed i fratelli Euffini. Qual cambiamento operò in lei una tal conoscenza! In essi riscontrava l'ideale che vagamente si era formata dell'energia e dell'intelligenza atta va dell'uomo, e che avrebbe preso a modello per formare i suoi figli alla virtù.
Chissà che nell'avvenire qualche volta essi, ovunque si trovassero, non pensassero alla donna piena di buona volontà e di buoni prìncipìi incontrata nel 1835, la quale avrebbe fatto di tutto per allevare i due suoi figli cittadini virtuosi e devoti all'umanità, donna non indegna della loro amicizia! (1)
L'ammirazione si era trasformata in amore, corrisposto, per Agostino. E coli'amore sorgeva in lei un'intima lotta tra il dovere di moglie devota e il nuovo sentimento a cui non si sentiva di rinunciare, perchè era causa del rifiorire delle migliori sue qualità spirituali: Son esprit est supérieur, scriveva Agostino alla madre (2)1.-, et s'il lui ffit échu en partage un homme, comme Joseph par exeruple, je crois qu'on aurait pu la mener très loin .
Forse contribuì ad avvincere Agostino ad Anna anche la premura, l'affetto, la venerazione che ella, pur non conoscendola, provava per Donna Eleonora. Dopo cena, quando egli avvicinava la sua sedia a quella di lei, ella gli diceva: Parlez-moi donc de votre mère, en parlant d'elle vous n'ètes plus un homme, vous ètes un Dieu . Elle, mon Anna, me dit cela avec ce son de voix mólodieux, qui ressemble tant au votre, elle me dit cela avec ces grands fMm bleux, qui sont plus beaux que les cieux. Mon Anna vous a compris toute entière, elle sait tout de vous, elle connait votre me .
Altre volte, sorridendogli tristemente e stringendogli la mano, gli domandava a voce bassa, come se l'aria che li circondava fosse indegna di sentire le loro parole: Verrai-je un jour ta mère? et puis il fant que je saehe d'elle comment a-t-elle fait pour avoir des enfants pareils . Poiché ai suoi figli essa avrebbe voluto ispirare il sentimento di virtù che i Euffini avevano attinto dalla madre; voleva saper tutto di donna Eleonora per re
ti) Museo del Risorgimento ili Genova. Ardii. Buffali, doc. n. 1984; Diario di Anna Conrvóisies, 18 sett 1835. (2) 11 ootobre 1836, Ms. 203.