Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
764
>
764
Maria Rosa Montate
ostacolato da ogni sorta di legami. Ma le loro anime appassionate erano più forti che le anime comuni (1).
H 10 settembre 1835 Anna lasciò i bagni di Grange per ritornare a Bienne. Parta col cuore straziato, comprendendo che era un bene cne dovesse abbandonare quella casa, dove era data loro occasione di vedersi da soli; ma non poteva dimenticare l'impressione di terrore e di pietà in lei prodotta dalla vista del giovane abbattutissimo, quasi in preda al delirio alla vigilia della partenza di lei. 3 subito gli aveva scritto, supplicandolo che vegliasse su quegli accessi, non si lasciasse turbare perchè in tal modo avrebbe ucciso l'anima sua e il suo corpo, se non poteva più prometterlo a lei, lo promettesse alla sua memoria; ella aveva bisogno di quella tranquillità; si sarebbe sempre rivolta rimproveri amari per non avergli nascosti i propri sentimenti, se avesse potuto pensare che il cuore di lui sarebbe guarito facilmente dalla fatale passione, quando ella non vi avesse dato alimento col suo corrispondere.
Non si poteva prevedere l'avvenire; avrebbe potuto essere costretta a scrivergli che rinunziava al suo amore, non Io credesse giammai, non dubitasse mai di lei. Dal Dio di bontà, che entrambi adoravano, gli invocava le divine consolazioni e la forza per vincere nella lotta che sostenevano tutti e due: Egli li avrebbe riuniti dopo la vita terrena, quando fossero sciolti dalle catene con le quali la società li teneva avvinti. In Lui dovevano riporre ogni speranza, essi che non avevano a farsi altri rimproveri che di essersi amati, e che erano usciti puri dalla lotta fra il dovere e l'amore (2).
iv Anna aveva portato con sé da Grange il ricordo delle dolci ore trascorse con Agostino, Quanta nobiltà di sentimenti, quanta elevatezza di carattere in quel giovane 1 Ed ora che aveva cominciato ad apprezzarlo doveva rinunciare a meglio conoscerlo! Come avrebbe potuto? Ah! no egli doveva essere la sua guida ed indicarle la via al bene e al vero: e pregò Eugenia, l'amica
(1) Museo del Risorgimento di enovu. Ardi. Buffila, lettera di Eugenia du tiumnmn ad Ag. Raffini (sotto nome di Emanuel Gantliier). Chaux-de-fonds, 29 aofit 1885, doo. n. 1940.
"(2) Da merletterà di Anna CaùmMot ad Agostino Raffini, senza data, ma scritta probabilmente alla vigilia della partenza dai bagni di Grange, riportata dal Cagnacci a pag. 72 in nota.