Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
765
>
ta giovimela e l'esilio di Agostino Buffimi 765
del cuore, ohe conosceva i suoi sentimenti e pensieri, perchè V aiutasse.
Eugenia la mise in guardia contro lui e contro se stessa: desiderava che egli le scrivesse, e intendeva rispondergli? Aveva ben riflettuto? Sapeva a che pericolo si esponeva?
Ma la risposta di Anna la disarmò; ebbe pietà del loro isolamento, ed acconsentì ad essere intermediaria per un tal scambio di lettere fondato però unicamente su di un'amicizia pura: doveva essere solamente uno scambio di idee e pensieri, senza mai toccare la corda palpitante .
In caso diverso ella non si sarebbe prestata perchè non avrebbe considerato innocente una corrispondenza che desse alimento al fuoco e li rendesse maggiormente infelici (1).
Bisognava inoltre far sì che nessun sospetto sórgesse nell'animo del marito geloso. Per corrispondere dunque, Anna, per mezzo di lei, gli avrebbe inviati i fogli del suo giornale. Egli doveva figurare di essere M.r Alphonse Eastoul, giornalista di Avignone in corrispondenza con Eugénie du Oommun: essa avrebbe mandato i fogli separati delle sue lettere ad Anna. Mx Eastoul esisteva veramente: era autore (!) di un giornale VJSeho de Yaucluse, ed era stato per parecchi anni in corrispondenza con Eugenia a cominciare dal 1831.
Agostino avrebbe quindi dovuto avere l'avvertenza di mettere una data antecente nelle sue lettere, le quali sarebbero state lettere di letterato, d'artista, di persona che si è occupata di politica, dell'educazione degli individui e delle masse.
Eugenia doveva figurare istitutrice (2) di quattro bambini: quindi egli le dava dei consigli} come a madre di famiglia, le comunicava le sue idee sull'educazione, le formava lo spirito , le allargava l'intelligenza, le consigliava di leggere la tal opera, le esponeva il proprio giudizio sulla tal altra che era stata pubblicata: Le parlava anche di cose più intime; delle donne, dell'amicizia, dell'amore, quest'ultimo capitolo per reminiscenza, perchè egli aveva amato e non era stato felice Poteva supporre che ella gli facesse delle obbiezioni: ammettesse, rettificasse, combattesse, a suo piacere. Ainsi cette correspondance
(lLeil di Esg, ad Ag Cbaux-de-foiHl3> 3f ; septemUre 1835, M. Ìfl-Slv {2j"Eugeniaerar statarealmente istiftttfe.ed al prosente viveva dando leziosi di francese.