Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <768>
immagine non disponibile

?68 Maria Rosa Borriate
Bignardo all'amore di Dio, osservava che bisogna far di­stinzione fra Vàbbastama in rapporto a Dio, e Yabbastanza in rapporto a noi. E chiaro che in rapporto a Dio non potremmo mai amarlo abbastanza; anche supponendo che il nostro amore potesse, simile a folgore, infiammarci, non sarebbe ancora ar­mare Dìo abbastanza, perchè corno colmare l'immenso spazio ohe ci separa da Lui? Fra un essere finito ed uno infinito non vi è scala proporzionale. Per amare Dio abbastanza bisogne­rebbe essere Dio.
La religione cristiana non ci chiede un tale amore impossibile.
In rapporto a noi, si ama abbastanza Dio, quando io si ama al di sopra di ogni cosa, quando si amano le sue creature, come quelle che hanno in sé un raggio di Lui, un riflesso di Lui, quando si è pronti a subire il martìrio per onorarlo. Il voler òr più è un forzare la natura umana.... (1). In un'altra lettera osserva che come vi è continuità nel mondo materiale, così vi deve essere nel mondo spirituale (2).
N'est-ce pas aussi une douce idée que celle que l'esprit est un? Que toi et moi (scriveva alla madre) nous ne som-mes séparés que par la forme corporelle, mais que nòtre esprit doit un jour s'identifier de nouveau. L'amour est-il autre cho-se que la prévision de cette identité absolue? Intuition en tant qu'il se traduit par les sens; ou à mieux dire l'amour n'est que posseSsion, cai* le mode de posseder de l'esprit est justemenfc l'intuition (3).
Le sue lettere erano, naturalment attese con desitelo e lette con interesse: ' y prende goùt; gli scriveva Eugenia j'aime beaucoup à dévider le fil embrouillé de votre intérieur; vous ètes une individualité franche, ce qu'on appello un originai, et je lis avec infiniment d'intérèt ce que vous me donnez de votre fond intime (4).
(1) Leitfc. alla madre; 22 marzo 1836, Ms. 253. (Non por nulla parecchi anni più tardi, a Edimburgo, il Qiglioli lo chiamerà padre Agostino ).
tè)' A- questo proposito considera alonni fenomeni psichici, come i presen­timenti, e cita aneddoto di nna inglese ohe andò, -a :<mwt: il suo amante in America, fra i selvaggi, e lo trovò dove lo aveva pensato.
;{3>. lett alla madie, 14 aprile 1836, Ms. 267).
(4) Lett. di Eugenia ad Agostino, Chaux-de-fbnds, 18 septembre 1835,
Ms. 1942.