Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
774
>
** Maria Bona Bomcufo
lo sapeva ed aveva anche indovinato perchè non voleva che si recasse con loro a visitar l'isola: non voleva che ella parlasse con forestieri, perchè a di lui amor proprio ne era offeso. In quei giorni aveva fatto di tutto per tenerla ad un posto secondario interrompendola persino quando parlava...,.
Il cuore di Agostino soffriva per le continue ferite che il tempo poteva addolcire, non cicatrizzare, ma accanto ai dolori fiorivano anche le gioie: perchè la natura è giusta, e mantiene la legge dell' equilibrio,: così noi vediamo, chele: anime più. capaci di un grande dolore sono quelle che gustano più intimamente le gioie spirituali: accanto al dolore profondo sta l'estasi (1).
Rivide parecchi mesi dopo, nell'aprile del 1836, Anna che ritornò a Bienne da Brugg, dove aveva soggiornato per più di un mese presso la madre, mentre il marito si era recato in Russia. Insieme con Agostino era il Mazzini, con Anna Eugenia du Oommun. La du Commun poteva confessare a tutto il mondo l'amicizia che aveva per Agostino Bufoni, primieramente perchè era Ubera di sé, in secondo luogo perchè era conosciuta per la sua singolarità, come pure per la sua virtù (2).
H Mazzini restò meravigliato dell'intelligenza non comune [Wr Eugenia; questa era felice perchè aveva conosciuto il grande patriota.
Ohe magnifica intelligenza! che anima sublime 1 che fronte sfavillante di genio! Ella, pigmea dinanzi a lui, ella piccolo insetto ronzante, ella era orgogliosa di averlo veduto, di averlo udito, di poter ripetere qualcuna delle sue parole! Glielo aveva
(1) Ag. alla madre, 11 febbraio 1836, Ms. 236).
(2) Riguardo alla relazione con la da Commini, Ag., scrivendo alla madre, notava ohe non si Sarebbe mai raffreddata perchè fra loro non Vieraiaiciina idea di amore. N'est-oe-pas nntf roalédicfcion, quo l'amour-passion doive Sfare pé-rissabie? : forse perchè l'nonio ama la vatìA ** ha nella fisiologìa umana dei fenomeni ohe finora non si seppero spiegare. La comunanza del Campar nella e dei Sansimoniani mi ripugna, ma, ciò nonostante, dalla riflessione son indotto qualche volta a pensare che la comunanza fiele mogli, bou re-4 gelata che fosse, potrebbe essere ima delle conseguenze logiche, so non giuste della tendenza dell'uomo alla varietà . (Lott. alla madre 3 a-prile 1886, MS. 25 pico. brano trad. CAGNACCI, pag. 107, nota). Lo stesse idee esponeva in un articolo pubblicato tmlVltaUatio, nel maggio 1886.