Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <777>
immagine non disponibile

La giormwm e Petìlio M Agod-bm Muffine 711
avrebbero sentito come una brezza lieve lieve 'sfiorate le Wvo fronti,: ed avrebbero dgfòO B bacio della nostra, amica! (1). Così nel Mirato: (Mi SBy (3van.i.iì si era recato a trovare Agostino ed il Mazzini, elite allora stavanfc insieme, e informava donna Eleonora deS-come li aveva trovata: Ea trita (Agostano) era sempre vivace, animato nei' suoi Jesiui ,e; nelle parole, pronto anche a montare in collera, come pure, all'occasione, a lanciare il suo motto arguto per far ridere, alitava; così bene Emilie (Mazzini) la cjìiaale aveva lo sfrato* IMspensabilè di tristezza che avevan tu 60 m, -era, ina tristezza dolce, meditativa, mìstica quasi: fche non toglieva che patcìé vote non fosse gaia, e quasi sempre di umore discreto (2).
jLminn:at0:ré.: sincero dell'ingegno del Mazzini era Agostino: Tous savez (scriveva al padre) quel enorme talent pos­sedè ce jeune homme. Il n'y a pas de rivaux dans la grandeur, la hardiesBòBi et la nouveaute* des idées et pour la délicatesse et la verve du style ies francais mèmes ne sauraient guère lui op-poser que Lamennais ou Chateaubriand . Con tutto ciò, neanche egli trovava da guadagnare un soldo: si era offerto per corri­spondente Il fari giornali per cinquanta centesimi ogni dieci linee, ed era stato rifiutato.
Eppure egli avrebbe voluto, non per la stessa ragione òhe i Buffini (i quali sapevano come l'invio dell'assegno trimestrale fosse un.tfejsò per la famiglia ormai in condizioni finanziarie poco floridef (3J, ma per una nobile fierezza, rendersi indipendente dalla sua famiglia. Aveva, da due anni, pubblicato, una operetta che valeva da sola ttiÉfè; le opere politiche moderne, ma dalle fron­tiere della Francia era stata respinta; e non aveva venduto che un piccolo numero di esemplari in Isvizzera. Sperava di ricavare
(1) Lefct di Ag. alla inafl*: 5: septembre, Ms. 61.teoNA.coij fatte trad.. pagg. 36 e segg.
(2) Lott. di iCBov. alla madre: Berne le 23 féymm Hj Ms. 244. Otttf4c.a1. parte trad., pag. 78.
(8).' fitti volta non bastando l'assegnasi gplgovano alla madre perchè ojj tenesse loro qualche -prestito, e se essa non xinsoi aìl'omiài mà;òùore.:d-mandavano: a Mr* Bernard, pagandogli l'interesse del.S'. ;{:n sa louablo ha-bitude do peroevoìr le3 fruita de votre argenta), l'autorizzazione; M prendere denati della n'iad'ee, la .<fale, pare> mn poteva sposso liberamente disporne, Lett, .di Giov. alla madre. Berne le 20 mars 1885, Ms, 120. ined.