Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <74>
immagine non disponibile

74 Adolfo Colomba
tiioata, questa mia determinazione diretta a lasciare alla Costituente la pienezza dei suoi poteri, e a far cadere la nomina di G.-.M.*. che verrà fatta da essa, sopra un nome più illustre e più autorevole del mio.
La convocazione d'una Costituente deve pur consigliare a ritardare fino a quest'epoca la comunicazione ai G G.-.O.*.. esteri della costituzione del G.'.0.lt. e della nomina del G.*.M. definitivo. Intanto il Reg­gente e i GG. Dignitari continuino ad esercitare le funzioni loro pro­prie, e regolino la convocazione della Costituente In conformità dei de-siderii delle Loggie : e se occorrono per caso comunicazioni col G.0. di Francia e d'altri paesi, sappiano die mi farò premura di procurarle, benché non rivestito dell'alta qualità di cui vollero onorarmi, e di cui li ringrazio veramente di cuore.
Li prego poi di credere e di far sapere alle Loggie, che questo mio rifiuto d'un titolo talmente onorifico non ha altro scopo che quello in­dicato di sopra, cioè di far cadere la scelta sopra nn nome ohe abbia autorità grande e incontestata, e di lasciare alla Costituente la pienezza del suo potere, perchè l'eserciti a vantaggio dell' Istituzione, dell' Italia e dell'umanità, e conforme ai grandi principii della libertà.
La mia rinuncia essendo fin *ora indeclinabile, la convocazione e gli atti relativi dovranno farsi a nome delle Autorità che rimangono.
Accogliete i miei fraterni saluti
E con altra lettera,1 persisteva nelle sne dimissioni :
Al .Reggente e agii Onorevoli Dignitarii del G.i.Q.i>Xjttt..
Parigi, U dicembre 1861.
Salute; e fratellanza
Ho ricevuto e Ietto coli'attenzióne die nieritauo le comunicazioni fattemi ultimamente, e le benevole osservazioni vostre intorno alla mia rinunzia al sapremo onore della Gerarchia Massonica. Permettetemi di persistere nell'opinione ohe di fronte all'autorità, di cui deve necessaria­mente essere rivestita la Costituente Massonica, ogni altra autorità ai trova e deve trovarsi cessata. Rinunziando alla Òr.*. Maestranza, rendo alla Massoneria Italiana riunita in assemblea costituente l'omaggio che le è necessariamente dovuta. Non si possono, a mio avviso, fissare a una Costituente altri limiti che quelli determinati dalla natura intrinseca del­l'istituzione. Quindi dovrà decidere sugli Statuti e sulla nomina delle Autorità supreme. Epperò vi prego, Onorevoli Fratelli, di tenere per buona la mia rinunzia. Tuttavia, se credete che essa debba esser noti-
* È pure riferita in Lux e dal Baooi.