Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
783
>
La, glouinezm e Vesilio di Agosikm Buffimi 783
a Francois (Giovanni), ohe subito li raggiunse, per deliberare in quale luogo dovessero fissare la loro dimora. Non era stata una disgrazia la loro, ma piuttosto il trionfo della moralità sull'ingiustizia. Bssi erano stati avvertiti di quanto si tramava a loro danno, ma avevano preferito lasciarsi arrestare per dimostrare ehe non avevano nulla a temere essendo persone oneste (1). ft: WÉ pi* diispirate m chi avesse ordinato il loro arresto e sulla causa della loro liberazione continuavano a circolare; e nascevano, poi, dei qui prò quo per la grande somiglianza di Paulin (postano) e suo fratello, così che si sarebbe potuto rifare la commedia M ìPpfft, i Menecmi (2). Anna Oourvoisier, che si trovava a Ohaux-de-fonds con Eugenia, fece loro offrire la sua casa, ma essi non accettarono: eguale risposta diedero ad Eugenia du Oommun, che offriva loro tutto il suo appoggio (3).
I loro nemici avevano tentato di screditarli presso tutti i conoscenti, e li avevano invece avviati al trionfo: mentre avrebbero voluto discacciarli, ogni cosa, ogni capanna si apriva innanzi a loro; persone che essi non conoscevano neppure, che non avevano neppure sentito nominare sino a quei giorni, lavoravano per loro, come se si trattasse di intimi amici (4).
Di questi avvenimenti si occupò la stampa locale, ma nessun giornale fece menzione delle dimostrazioni popolari in favore :'dèl'ti; arresta/ti, per non urtare contro il governo di Soletta; persino l'articolo del Sololhumer-BlaUi benché scritto dal signor Eabber, amico dei nostri esuli, non dava che una descrizione molto scolorita delle testimonianze di simpatia prodigate ai supposti cospiratori (5).
CL) Leti}, di Ag. alla madre, 31-5-33 Ma, 293. CAGNACCI, trad. pagg. 100
e segg.
() Leti, di Ag, alla machie 2-6-'36, MS. 294. CAGNACCI, trad. parte, pagg.
I0!?-108.
') Lett. di Ag. alla madre, f join, Ms. 296, e lett. di E. du Cnmnmn ad Ag. del 2 giugno, cit. trad. poche righe dal CAGNACCI, a pag. 106 in nota.
(4) Lett. di Ag. alila madre, à3-6-'36, ms. 297. CAGNACCI, parte trad,
pagg. 10M3
<! -fàmo simpatìa ora stata loro dimostrata non solo nel Cantone di Soletto, ma quasi dappertutto* nel Cantone di Berna, a Chanx-de-fonds, a Losanna, titarsèi* iWif trovavano riuniti in nna sala appartata, adirono, con sorpteaaonare delle canzoni, nelle quali i loro nomi si prestavano be
Gft.