Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
792
>
Maria Bona Bornafa
anche Giovanni ed Agostino si rivolsero a Monsieur , il padre, perchè mandasse loro non meno di duemila lire (1). Certo, anziché esser di aiuto e di conforto ai vecchi genitori, erano di peso, ma di chi la eoÌ se non dei tempi, dell'ardore della giovinezza, :cìei sogni sublimi, ma fantastici, di anime eccezionali! fe Agostino avesse potuto ricominciare la sua vita, avrebbe voluto vivere in tutt'altro modo: il tempo, la riflessione e i disinganni di ogni"genere avevano modificato molto le sue idee. Egli avrebbe voluto partire da questo assioma: la prima patria è l'uomo e la sua famiglia: il mondo era un cattivo scherzo ed essi avevano avuto il torto immenso di prendere questo scherzo di cattivo genere sul serio ed ora ne portavano le conseguenze e, ciò che era per loro doloroso, le facevano portare ai parenti. Le monde est une triste école et vouloir forcer le monde, 'GJ:és]t une grande sottise. H u'y a de vrai, de sacre que les af-feetions individuelles et surtout celles de famille. Hors de là, tout est vanite de vanite (2). No, egli non aveva più fiducia negli uomini, poteva aver fiducia nelle guercie delle foreste, nei rovi dei campi, nei ciottoli dei fiumi, nei soffi del vento, nei raggi delle stelle, negli uccelli dell'aria, nei quadrupedi, nei pesci del mare, comprese le ostriche, ma per tutta la specie dotata di ragione, no. Vivere una vita individuale queste parole racchiudevano il germe di tutte le sue dottrine, eccettuata la credenza religiosa (e per lui la sola religione che abbia dato una soluzione alla vita umana era la cristiana).
...... Sons ces pompeuses déclamations d'humamtarisme, de
devouement à propos de bottes, d'onde mystique qui remplit l'u-nivers, et qui n'est nulle part, cornine la phénix de Métastase, se chache un system faux et absurd, contrarre à la nature humaìne, bien souvent en opposition avec la vóritàble charité chretienne, qui foule aux pieds les saintes et souveraines affee-tions de la famille, qui à force de generalisations et de sublime tombe dans la personalité la plus misérable (puisque on vous explique tout par l'hydyosincrasie et la mission particulière) et dans les niaiseries les plus vulgaires. Que veux-tu qu'elle fasse cette sotte et vaine generation d'aujourd'hui, qui a lèieourage
(1) Letfc. di Agostino alla madre, 27 jonvier ot 3 fóvrior 1837. Londre. Mss. S42-34; aw-NfAoci, trad., pagg. l-ì2' e segg.
(2) Léft eli Agostio, alla niadr nUvvfov 1887. Londres, Ma. S44. Inedito.