Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <795>
immagine non disponibile

La gtooàtoea, e VPMUO di Agostino Rufflni 7M
segretari; ma lo buone intenzioni non potò mai tradurre nella realtà.
Insomma le raccomandazioni fruttarono ad entrambi i fra­telli inviti a the, a pranzi e a serate, ma nessun aiuto pra­tico.
Tentarono di fare delle letture, e trovarono perciò qualche sottoserittOièj ma dovèlStero, pei* difficoltà materiali, rinunciare air impresaj-w offersero come traduttori, e le loro traduzioni non piacquero; meditarono 'M pubblicare lina edizione della Divina, Commedia con commento ed illustrazioni disegnate dal pittore Pi-strucei, e morì lo stampatore; concepirono il progetto di un gior­nale i lusso fe moB e poi V Eco 00M, ma il progetto non potè
attuarsi Agostino aveva offerto il suo libretto del Morto
sposo al Donizzetti perchè lo musicasse; il Maestro lodò il la­voro, ma si disse dolente di non poter assumere un tale impe­gno. Michele Accursi, suo segretario, amico di Agostino, trovò un maestro Fontana disposto a metterlo in musica; senonchò al Fontana morì la sorella cantante, che manteneva la famiglia, e dovette volgersi ad un guadagno immediato rinunciando ad es­sere compositore.
Anche Angelo Usiglio aveva dovuto rinunciare alle sue spe­ranze letterarie, e ìm stesso Mazzini si doveva adattare a scri­vere per giornali e gi peM irrisori, ed in ultimo anche gratis.. Stanchi < ialiti .fcntii tentativi, pensarono che maggior fortuna potesse loro amMere ami commercio angelo Usiglio, dopo aver dato lezioni gratis fi èsserefìmasbo senza scolai dopo essersi invano offerto come commesso di negozio, indusse suo padre; Piàdargl: per duemila franchi cBl W salami, mor­tadella, prosciutto ecc., e poi vino in itaéjglti il Mazzini ex Ruffini si fòctiÈD mmàsàé'BJt folio. (1): ma i salami arrivai" M uno stato: .:6s eplorevÀ< 'ole MI poterono essere venduti l'olio, dopo molte pratiche presso i negozianti inglesi, fe'fcélMp con perdita; così anche-al mr.
)< 3ih luogo dall'assegno liiftBrife kmmm*. f intenzione di tentar an-iiliè il còmmereb dei ferpè wm* è mmiMmQrtm Uestizm, ohe, .akiibnfTo M BwlWWì gBttffib ipoeiirarno loroj ma* sictfOtno qtiesM Jiou
àtaé iì. *go4'';f*Fe ' jPóè- Il(m 0,,l7e Jaogo.