Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
797
>
* giovinezza e> jjfofffo M Aqosiim Bufflni 797
tenesse i Buffìni, tonali conoscendo i sentimenti della signora Maria a loro riguardo se ne indignavano (1) e pensavano elle ella avrebbe potuto conoscere la verità, purché avesse mandato quàlcheduno a Londra p informarsi. Ella credeva che i Buffìni vivessero con suo figlio per interesse, mentre se questi avessero seguito il loro egoismo, elle avevano sempre fatto ta-[ per rispetto all'amicizia e alle virtù. M kisepie., già da lungo tempo si sarebbero separati da lui; ma non volevanosepararsi dall'amico, persuasi che gli iugiusti sospetti dei parenti di lui non dovevano alterare la dolce armonia delle loro anime (2). Oosì Agostino affermava alla madre: però egli stésso le aveva già fatto osservare, come da due anni (cioè ifr '35) le idee dei due fratelli erano assolutamente discordi da quelle del Mazzini: il che non impedì che al momento del pericolo, che essi avr4p-bero potuto evitare, senza badare all' interesse personale, essi si conservassero fidi all' amico condividendone l'avversa fortuna (3).
Quali erano nel 1837 le idee di Agostino Bufimi? Alla madre egli le manifestava apertamente, essendo per l'esule dolcissima cosa il trattenersi con lei intorno a tutto ciò che pen-
(ijt);! 'Ufi Madame Maribu cravnt qne nons ne vìvionB aux dépenses dia sa mèco. Q ir eli e se console, si quelqu'nn mange co n'est pus nona. Dejjnis quo nons sonnnes a Londre il y à une pt'Ocessipird solliciteuts qui vienneut Ini de-inander de l'argont. Elle anssi n'a poirifc Ce mal qu'elle ne mfjfivelle est faible et quelrjtiefois faisense dJ:irajbaìcrasv au reste la moilleme personno du monde. Mais Madame Marthe est ano ingrate. Si elle .savait ce qua sa- nièce nons doiife, si elle savait quo c'osi.: no;as, nons seuls qui; J*an'etGns et avons le ponvoir de lJarr8fcor au boid de lfónie, elle noSìretttlifittiit 6tìfeÓtre pas tanfc! . Ag. 24 févrior 1837. Londròs. Ms. 346 (brano pubblicato dal CAGNACCI, traci, :pa.g; 3:5:7, con data errata 26 febbraio).
(2) Letìfc '.(fi Ag. alla madre, 16 mars 1837. Lontkes. Mm Mmwm. trad pagg. 15W-166.
(3) Dopuis 4cux ans n,0Sr itté' pnt àoinpletement divored d-avec les Mé ;.ds sa mèco/ fl* pourtan* alti moment din danger, que nons nurions pn éettifó si nons avions cìonnfcfco notro Seul iiftéiifó, asrons-nous srejoil FainiiéV.j n'en avona pas subì' tonte, fc poiiségucnces? Encore; Botai positìon fàfà si complexe quo e fftfé cta antajff MwM an,n simple deyoir d'amiliC hez-nous awlnèriulÉ laclfue obése do plus . iWlifcfe HS7j"Ìondi ms. 346. CAGNACCI, trad.. pagg- 157-