Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <809>
immagine non disponibile

Lagiovneasa e VwìUo di Agostino lluffm 800
Ferdinando davano la preferenza a quest' ultima, lodandone l'e­stensione clie àfeGèiéFa tutte le categoMeSp Fra coloro che per l'amnistia (2) desideravano tornare in Italia, vi era il pittore Pistrucci, il quale ardeva dal desiderio di rivedere la sua cara Milano (3) e non poteva più vedersi né in Francia né in Inghil-itè-ifra. Questo sentimento era condiviso dal Mazzini : per entrambi la condizione dell'Italia, qualunque tiàM>m preferibile a quella deOTaighilterra, il che ;era un' assurdità, invece, per Agostino Raffini che riconosceva l'Inghilterra come la nazione più potente, più attiva nel commercio, più progredita nelle industrie, quindi impossibile a paragonarsi con l'Italia, che non era una nazione, ma des débris de nation, qui dans l'essentiel sont aussi loin des Anglais que la lune l'est de la terre . -Ed egli non diceva que­sto perchè mosso da anglomania, che anzi aebe avuto molte ragioni di lamentarsi di un tal paese; di più, non aveva simpatia per alcun popolo, perchè tutto il mondo è paese, e tutti gli uo­mini sono formati dello stesso fango; ma gli pareva che nelle affermazioni dei suoi amici ci fosse dell'esagerazione, e quindi, per' non Mip. ne'fli eccessi, il che sarebbe stato ingiusto, le combatteva (4).
Nell'animo di donna Eleonora era sorta la speranza che, dietro l'esempio dei due potenti sovrani, anche l'animo di Oarlo ÀI-berto si aprisse a più miti sentimenti, concedendo amnistia ge­nerale, in occasione delle nozze di Yitfeorm Emanuele.
Da siffatte dolci, ma vane, speranze non si lasciavano illu­dere i figli; grazie particolari, sì, poteva concedere il re di Sar­degna, ma un'amnistia completa, assotofe no. Eppure sarebbe stato un atto di buona politica tale da guadagnare tutti i cuori a Oarlo Alberto, il quale, concedendo un' amnistia più com­pleta che l'Imperatore, avrebbe acquistato una preponderanza morale su tutta la penisola, che presto o tardi avrebbe potuto volgere a vantaggio di casa Savoia.
(t)jftl'9i?ì settembre 1838. Mss. 405 e 4506. (Quest'ultima in (JÀGNAGOI, pag. 202 eoa data errata)*
'(2)'~h questa amnistia era compreso nuche Gustavo Modena,:
(3) Però tutti I mesi doveva partire: e non partiva mai. (12 àvnl 1839,
Londres, letti, tòt), -
(i) i séplembre 1838, Ioli <* MSfccKp pagi-208, e 12 mmì 183, Ms.
434, CAGNACCI, pag. 213.