Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
813
>
. La giovinezza e l'esilio di Agostino Buffimi 813
Mediocrità attiva, però; cliè l'ozio nelle anime deboli ingenera il vizio, e negli uomini virtuosi è fonte di sventura. Dome egli lo poteva testimoniare per propria esperienza! Quale la causa dell' immensa tristezza ehe dominava sì spante l'animo suo, se non nel dover stare forzatamente in ozio, nonostante tutti i suoi tentativi in contrario?
Nous serions (le a moitié moins maiheureux, si nous n'é-tions forcément oisifs * (I).
Un giorno si era recato al Eegent's Park: accanto a lui si sedette una signora seguita da una bambinaia (2) che portava un bambino. ika figura della ragazza, piena di innocenza e di candore, lo aveva già disposto a sensazioni dolci ed affettuose, quando la signora prese il bimbo dalle braccia della bambinaia e cominciò ad accarezzarlo, baciarlo, e parlargli quel linguaggio senza nesso e senza senso, ma di cui ogni parola è parola d'amore, che le mamme rivolgono ai loro bimbi. Cette dame ne son-geait nullement au bien et au mal qu'elle me faisait. Et moi aussi j'avais é elesse .le cette manière. Et vous, mère, qui
and London. 1911. pag. 140} ohe Fina sera parecchi amici, raccolti nella sua camera, lo tormentavano sul soggetto (lolla stia vita da scapolo, e, -tra molti frizzi, gli posero innanzi una delle questione ohe Boswell pose a Johnson. Supponevano che gli fosse condotto, .dinanzi un bambino e ohe; per. circostanze inesorabili egli stesso fosse òJjligafio: vM afc.aMo; e a tenerlo sempre sotto gli occhi nella stanza'dove stavano. .( 'he cosa fareste voi, Raffini, del piccolo bimbo f Oh, rispose egfi,. lo accomoderei bene nel secchio del carbone, poverino! e gli darei una pipa! .
Naturalmente il folletto del Raffini nel cesto del barbone fu jSmMsm m pò* sempre presento nei colloqin/i con gli amieif-Jl Massoni diceva elio cltt quel giorno non poteva vedere un cesto' di carbone senza pensare come cov lindamente esso avrebbe potato :'awogljere un bambino che avrebbe dovuto anche imparare a fumare la pipa!
'pi Ì MM Wfàk ìoudon, Ms. 400. GAGNACOTJ pag. 201.
(2) -M ftft 'ibvtmk MMi? mito Qtewm jennes 'pctiiies- Madonea auglaises. qui vraient formar la terreur (ite tout homi ne pMues rea JMMfèj fièntés qui pramettoritt ma amo, et qui voti? Tjfóggj penset- de salto à I>ieu et a la verta. (28 jrnit 13>; mnà<mf Ms. àj Hs con Zi miiò8aml (doe. n. 2013) pubbl. f 'kjpifci. pflgg. 42S in noto: Aveo l'ente ma pliilosophie UmàéMww (non Kantiana-,- mW- Vuole il agna'efci jff-m Hgmeto quefow* "à lles sent'iimejis: pfe m * conWMa alla mailto:.iWÉj 1889, London, Ms. 462, XUxmAcati gag. 2fc