Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <819>
immagine non disponibile

La giovanezza e Vestito di Agostino Buffimi 810
amici, non collo stile solito vago, generico, ma come si racco­manda un fratello.
Ad Edimburgo il Ruffini dimorò parecchio tempo presso Giovanni Korner, bravissima persona, che gli aveva posto affetto ed era divenuto uno dei suoi amici: era stato soldato, prigio­niero* un tempo, di guerra, e confinato in Siberia, donde era fuggito, rifugiandosi in Inghilterra; ad Edimburgo, viveva dando lezioni di tedesco (1).
Ben presto Agostino si trovò ad avere amici ed amiche nu­merose, disposte a far tutto il possibile per giovargli.
Tra i primi che conobbe (a cui anzi diede lezioni di italiano) furono i coniugi Bell; sir Charles Bell era professore di anatomia umana air università di Edimburgo, ed anzi ad udire le sue le­zioni si recò talvolta anche il Bufimi (2) che però più frequen­temente gli faceva visita in casa. Sii* Bell era famoso nella scienza per importanti scoperte sul sistema nervoso, bellissimo parlatore nella sua materna lingua (3). Ma nella vita pratica che uomo antipositivo sir Charles! Era proprio una com­media: una mattina il Petrarca gli fece dimenticare un appun­tamento con un Lord: un'altra, volta, in occasione di una festa data dall'ambasciatore presso lo Scià di Persia, si mascherò da pittore italiano, ma quando entrò nella sala si scordò di esser
mascherato Un'altra sua specialità era di voler intercalare in
un libro che stava scrivendo tutto quel che leggeva in Dante e nel Petrarca. Con tutto questo era la miglior persona del mondo, semplice, sino all'incredibile (4).
Lady Bell si interessava molto di Agostino: aveva indotto un suo nipote a studiare l'italiano con lui; non soddisfatta, aveva chiesto al Ruffini varii suoi biglietti da visita per distri­
ci) Domenica, 17 maggio 1840, Edimburgo, Ms. 498.
:(2); Mercoledì, 11 novembre 1840. Edimburgo, flfo. 518.
(8) Domenica, 14 giugno 1840, Edimburgo, Ms. 497.
(4) >È maggio 1841, Edimburgo, Ms. 583. Sir Charles Bell mori improvvi­samente nel maggio 1842: e fa perdita dolorosa per tutta Edimburgo: Alla mente di un filosofo accoppiava il cuore di un fanciullo, so non che (commen­tava il Ruffini):
morte fura
Presto i migliori e lascia stare i rei.
(Edimburgo, 8 maggio 1842, Ms. 598).