Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
821
>
La giovimzza e VmHo di Agostino Buffai 821
dònna ohe univa, (cosa ben rara), un senso logico e rettissimo ad un altissimo senso e intelletto di poesia ; ma, ahimèI èra condannata da mal di petto (1).
Altri, clie l'accoglievano amichevolmente, erano i coniugi Cruick8hanli, che gli avevano fatto dire (ringraziandolo delle commendatizie che egli aveva dato per Genova ad Alessandro Oruickshank recatosi ai bagni di Lucca) (2) che andasse in casa loro quando gli paresse e piacesse, senza invitazione previa, che per loro sarebbe sempre stata buona fortuna il vederlo .
Era famiglia famosa per le cose fatte a prò degli esuli di tutte le nazioni: la figura più singolare di essa era miss Lucy, il ritratto vivfòv e parlante della povera Oecchina (Mazzini), se non che forse in Lucia maggiore .è 'espressione della bontà. Tutto il ifesèó,, abitudini casalinghe, rinunzia alle pompe mondane, quadra meravigliosamente (3) .
Però la Miss Lucy era per il Bufimi un'amica diversa dalle altre, cioè non poteva adoperarsi per procurargli lezioni e perchè: quacchera (4) e perchè appartenente a quella classe di
f) Mknbnrgo, 18 aprilo 1843, Ms. 681; 10 luglio 1843, Ms. 699.
(2) Fami gli a piò maltrattata dalla natura non è al mondo. Tatti gobbi, storti, zoppi, verdi, gialli, oh* è ano spavento, la madre loro era scrofolosa (3 novembre 1840, oit.).
(3ji Come quacchera, ella dava del tu a tutti, e più di una volta il Raffini aveva pensato: se fosse stato là' al Mzaini e si fosse udito chiedere da lei: Utow dost thou do? Certo sarebbe stata per lui una vista commovente (30 giugno 1840, Edimburgo, Ms. 499).
(4) I quaccheri erano a detta del Raffini una setta assai curiosa e sotto certi aspetti ammirabile: di tutte le sette protestanti, era forse la piti semplice nella sua materia di fede: Dio, il Cristo e la Bibbia, ecco tutto. Non ammettevano neppure la necessitò dei Sacramenti, benché ne lodassero V uso. nei loro templi predicava ohi voleva, cioè ohi si sentiva o si credeva ispirato. Nello stesso tempo però erano troppo portati a. considerare come vanità tolto ciò ohe aveva rapporto col bello: quindi non andavano mai a teatro .neppure bollavano. Avevano un costume speciale, che non stava male agli uomini, ma che davfl.rfaria ridicola alle donne, specialmente por lo strano cappello. Consideravano tuffi ;gli uomini come fratelli, non facevan mai guerra, non pagavano mai spontaneamente le decime alla chiesa anglicana. Però, sia per la loro educazione, sia por altra ragiono, oltre che per l'intolleranza dei piaceri del mondo, erano eccessivamente rigidi e apatici: il ohe li rendeva calmi, contenti, pieni di salute, ma facili all'egoismo. Liberi essi stessi da passioni, dif-