Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <827>
immagine non disponibile

La giommstm e Vesilio di Agostino Buffine 827
(i premi erano a carico dei maestri). La colpa era sua, lo rico­nosceva. . Perchè chiedeva alla madre mi hai tu riem­piuto le vene di un sangue patrìzio, che non; mi consente concepire e agire se non in modo inclinato sempre al grandioso? Gio­vava però lasciar grato ricordo negli animi delle allieve, come eccellente mezzo di popolarità (1).
In una cìelìe scuole, nella quale non si davano premi, le direttrici, madre e figlia, erano molto cortesi ed oneste: gli ave­vano preparato il pagamento del trimestre (quattro sterline, due per lui e due per l'amico) in una lettera, nella quale lo pregavano di andar da loro verso là. in- 1 iéMemère' per in-tendersi sulle ore di lezione per il nuovo anno: come se il suo succedere all'antico maestro fosse cosa sottintesa.
In un'altra scuola, dove si distribuivano premi, i direttori desideravano pure che il Giglioli non ritornasse, preferendo il Eufftni che godeva il favore anche delle allieve (2).
Senonchè in questa scuola, dove aveva il maggior numerò di scolare, e dove doveva prender quindici sterline (da dividere con l'amico), mancavano i fondi per pagare i maestri, gli era stato riferito, e bisognava attendere sino al nuovo anno scola­stico (3).
Il ritardo si mutò in perdita reale ed effettiva per il Raffini, che di questa istituzione era comproprietario il Giglioli, avendo versato nella cassa sociale uua somma di 20 sterline, su cui perv deva ogni diritto se non fosse tornato per l'ottobre seguente. Così fu: il Giglioli perdette la quota, e il Ruffinì si trovò ad aver fatto 80 lezioni gratis.
In mezzo a tali disastri il Giglioli si rivolgeva al Bufóni promettendo che, se questi consentiva di dargli la metà- dei pro­venti delle lezioni per altri sei mesi, cioè dal 1" ottobre 1842 fino al 1 aprile 1843, egli dal cantolàUI rinunziava alla carriera
(1) 19 luglio 1842. Edimburgo, Ms. 617.
(2) Ecoo uft fatterello ohe lo dimostra. Finita la cerimonia (della distri­buzione' dot preinj In qnafe; duro non meno di dti aitfto,. :*" ' non dirsi, presi il cappelle) e me noauflai senwt 3iajtiafcn'essmio-. Il di seguente udii da. una delle maestro, che le scoiare mie erano corse da lei affettuosa­mente dolendosi di'io mene fossi andato senza salutarle cw<?wthùut shaki uu hands, senza stringer loro la wmot agosto 1842, Edimburgo. Ms. 621).
i(l)' f agosto 1842, EdimburgOj Ms. 628.