Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
834
>
834
Maria Bosa Borriate
del mestierante, non dell'interessato, e di uno che va in cerca di tale ufficio, ma di uno cui quest'ufficio fu affidato, suo malgrado, da un piccolo cerchio d'amici che hanno trovato che la sua saggezza e il suo valore morale ben lo meritavano io penserei al Buffini . Ascoltava in silenzio accennando, in silenzio, col capo; afferrava subito anche quanto gli era detto per metà. Ed era preciso nel giudicare: senza ombra di finzione e di adulazione.
H Masson ricorda alcuni motti e aneddoti che si riferiscono al Buffini.
Così, per es., uno di loro venne in possesso di un anello orientale con un'iscrizione che nessuno dei conoscenti sapeva decifrare. Quando si recò ad Edimburgo, il teologo tedesco Tholuck, gli fu mostrato l'anello e si conobbe allora che l'iscrizione era in caratteri siriaci e significava Anche questo passerà .
H Buffini fece suo il motto: e di quando in quando, in questa o in quella circostanza, usciva dal suo labbro, come l'ultima parola della sua filosofìa.
Un altro suo motto divenuto proverbiale ebbe origine in una delle escursioni che gli amici solevano fare alle isole Pen-tland. Uno di essi, abilissimo pescatore, aveva portato la canna e l'amo e si era messo a pescare in un laghetto in mezzo alle lande, ma senza riuscire a prendere alcun pesce, e non si sarebbe stancato, se ad un certo punto il Buffini non gli avesse detto ad alta voce: Oome va che il nostro Frank non ha preso nessun pesce? È forse perchè non vi sono pesci? . Aveva pensato ehe forse l'amico era stato per alcune ore vittima di un'allucinazione, e che il laghetto era privo di ciò che egli con tanta pena andava cercando. D'allora in poi quando si parlava di fatiche sprecate invano, pur avendo il loro merito, veniva spontaneo alle labbra la domanda, rivolta dal Buffini al pescatore (1).
Oon una certa aria, mezzo seria, di mistero, il Buffini soleva parlare di quello che chiamava il mio romanzo , o più precisamente il romanzo che sto per scrivere Se si parlava di persone di carattere eccentrico, il Buffini era solito dire:
(1) MASSON, Op. rat., pagg. 188-140.