Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
837
>
La giovmesm e l'esilio di Agostino Muffirti Èif
diecina di giorni con 1* amico, che da tanti anni non rivedevano, ma di cui avevano serbato inalterato il ricordo.
Bothosay per sé stesso è un villaggio con pochissime attrattive, ma la baia che gli fa specchio e le colline che gli fanno corona, sono cose molto belle. La baia si stende quasi circolarmente entro una zona di monti, cosicché a prima vista produce l'impressione di un lago più che di altro. S'apre però ad oriente, e qui ti si svolge all'occhio un'altra bellissima veduta di acqua e collinecioè l'estuario del fiume Olyde, fiancheggiato da una parte e dall'altra da colli verdeggianti e sparsi di casini signorili. Così l'estuario come la baia sono di continuo solcati e per dir cosi vivificati da numerosi battelli a vapore che vanno e vengono da tutte le parti .
Quante volte egli si sedeva sulla riva del mare e nel contemplare l'azzurra cristallina superficie delle acque, e i limpidi fiotti che andavano a frangersi ai suoi piedi, si abbandonava ai dolci ricordi del passato e rivedeva un altro mare, un altro golfo che gli rievocava alla memoria le più grandi gioie ed i più grandi dolori della sua vita. Ahimè! sospirava melan-conicamente Gran parte della nostra vita consiste in memorie e quali! Luttuose, fiere, dilanianti. Se non che le irradia d'ogni banda il nostro amore e questo basta a mitigarne l'amaritudine, anzi dall'amaritudine fa scaturire la dolcezza. Ogni cosa è transitoria quaggiù: le idee solo e gli affetti sono immortali perchè emanano da Dio e costituiscono quella parte che è in noi di
divino (1).
Gli anni seguenti si recò a visitare nelle sue gite autunnali i luoghi più noti della Scozia.
Sul principio del 1848 l'impeto rivoluzionario, che dalla Francia si propagò rapidissimo in Germania, in Austria, in Italia, scosse dalle fondamenta le vecchie monarchie assolute e condusse a quelle libertà, politiche per le quali tutti i patrioti avevano affrontato la morte e sopportato l'esilio. Gli esuli pò-
(1) 7 e U agqsfeo 1842. Rotbofltty, Mss. 790 e 792.