Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <839>
immagine non disponibile

La gwivì/mmt e V esilio M Agostino Muffirvi 830
- ; '
Unico documento della sua attività, corno tale, ci rimane mia circolare stampata, diretta ai sindaci, in cui consente che i maestri chiudano la scuola sulla fine di luglio, ed invita i sin­daci a promuovere presso U 'Consiglio comunale lo stanzia­mento d'un sussidio o indennità per le maggiori spese a cui sa­rebbero costretti i maestri recandosi a Genova per ricevere maggiore istruzione (1).
Ma. la sua salute non migliorava; sul principio del maggio 1849 si recò alle terme di Acqui e vi si fermò un mese, spe­rando trovar rimedio alle dolorosissime sofierenze causategli dal male: vi ritornò, per un altro mese, sulla fine di agosto. Aveva le mani paralizzate e a mala pena poteva- tracciare poche linee, come! -Si vede dal riassunto degli anni 1848-49 da lui scritto per la sua-cronologia autobiografica.
Nel 1850 andò a Pesio, sempre invano cercando un sollievo ai suoi dolori fisici, e nel 1851 ritornava, dopo 14 anni di ias-senza, ai bagni di Grange; ma in quali condizioni! A fatica po­teva porre la propria firma alle lettere che dettava per la ma­dre o per il fratello Giovanni.
Tutte le cure furono inutili.
Sfinito dalla paralisi, era ormai costretto a rimanere spet­tatore inoperoso dello svolgersi di quegli eventi a cui avrebbe voluto prendere parte attiva: troppo tardi era stato ridonato al
suo paese
Si ritirò a Taggia, dove visse alcuni anni ancora, curato amorosamente dalla madre, in continue sofferenze fìsiche, ma conservando mente hicMissìitia come lo prova la corrispondenza col fratello, intorno agli scritti eì quale esercitava la severa sua critica, ed al quale dava consigi ed aiuti, mettendo a con­tributo la sua amicizia con il Constatole e con il; Masson, per la pubblicazione del Bmmi (2).
A Taggia dalla severa amica , com'egli chiamava la morte,
Regio Provveda gli i (Torino, 2 gonfio 13*9), 000.. m 2027. Non fa mandi provveditore nel 1848, corno; atee g pA da 395> n0ta ,:>-(1) In ditta: Genova, 23 loglio 1849, Étto* nt 2028.
2) Cfr. CASACCI, pag. 385, nota Gli fu di gronde J anche la conoscenza di M.r Hanter, uno dei migliori amici di Agostìno che si assnnse I-impegno di correggere le bone (Ofr. lett. M mmm al fratello, Ms. 1180).