Rassegna storica del Risorgimento
CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno
<
1922
>
pagina
<
842
>
Italo Rmilich
patente di nobiltà (1). Commentatore accurato ed acuto degli statuti novaresi, il Giovanetti diede più particolarmente agli studi dei problemi economici e giuridici un contributo assai prezioso, ed anzi, richiesto; dal governo di, arancia di consigli e di lumi intorno alle questioni dell' irrigazióne, dettò in soli venti giorni tanto era esperto nella difficile matèria un trattato in lingua francese sul regime delle acque, trattato che per deliberazione della Commissione del vicino regno, creata per esaminare le questioni 11-'irrigazióne agraria, fu dato alle stampe a Parigi nel 1844 e procurò all'autore fama europea (2), E, per incarico dello zar di Bussi a, poco dopo imprendeva a scrivere un più ampio lavoro sulla legislazione agraria in generale e su quella delle acque in particolare, ma esso non potè essere compiuto, essendo il Giovanetti morto frattanto nel gennaio del 1849. Tuttavia restaron di lui altri scritti sulle tasse annonarie e sul commercio della seta greggia, mostrandosi egli, còme il Cavour ed altri economisti del tempo, ardente fautore della dottrina liberista, di guisa che il Oobden, allorché venne in Italia, fu lieto di portare il suo saluto al gagliardo campione italiano della comune fede (3). V I
Ma non altrettanto ben conosciuta è la parte ch'ebbe 0 giurista novarese nelle cose politiche del Piemonte, perchè a veri e propri uffici d'azione egli non fu mai chiamato dal principe, ed è naturale quindi che, allo stato presente delle indagini storiche, sia abbastanza arduo ricercare nei particolari quale influsso nel periodo del rinnovamento ebbero veramente su Carlo Alberto i consigli dei Giovanetti. Certo è che quasi interamente opera sua fu il nuovo ordinamento municipale introdotto nel regno, e che in parte a lui pure è dovuto il merito non solo del contenuto e della struttura tecnica delle riforme politiche, ma anche di avere ad esse confortato il re, come ne fa fede il Cavour, che al Giovanetti, con cui già da qualche anno era in cordiali rapporti d'amicizia, non si tenne dall'esprimere subito la maggiore lode: Prima d'ogni cosa lasciate ch'io vi congratuli per la parte
(1) La Vedetta, periodico novarese del 20 novembre 1875 e segg.
(2) CHIALA L.J Lettere del CCWJOTW, VJ.U
(3) Sali'opera del Giovanetti contò economista vedi G. PRATO, G. Giovanetti' è il protezionismo agrario di Carlo Albio: (fo Atti della R. Accademia della Scienza dì Torino, LIV, 1918-19).