Rassegna storica del Risorgimento

CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno <1922>   pagina <844>
immagine non disponibile

844
Italo Remiteli
altrimenti le sventure della fzia, cercasse di persuaderla a tentare in tempo un'azione gagliarda nitro: ì. pericoli dell'a­narchia (1).
Ma del Giovanetti è affatto ignorata la parte di'egli ebbe nel tenere certe fila della cospirazióne lombarda. È noto come Carlo Alberto seguisse con attenzione il maturarsi della rivoluzione al di là dal Ticino; ma in qual modo seguisse gli avvenimenti lom­bardi non è ancóra' bene e largamente documentato, sebbene in questi ultimi anni qualche luce abbia.no tatto gli studi e le ri­cerche. In tempi in cui era difficile avere in Piemonte sicure no­tizie di Lombardia (2), il Giovanetti si trovava meglio d'ogni altro in condizione di ricercarle. Dimorava presso il confine e man­teneva rapporti con Gabrio Casati e con altri liberali di Milano, e già taluno aveva saputo che l'avvocato novarese in un giorno dell'estate del 1847 aveva chiamato a Sesto di Monza a stretto interrogatorio quello che a Torino acldttavasi il più incredulo a Milano alla casa di Savoia , e che aveva avuto in risposta che Carlo Alberto, prima di cimentarsi a liberare l'Italia, doveva li­berare il regno e lr esercito' sue- dai gesuiti (3). Fino a qual punto però e in qual modo si svolgesse' 'iW; questo campo lom­bardo l'attività del Giovanetti non ;cà fu dato di rintracciare; ma è certo che dal manipolo di lettere .che qui crediamo utile di pubblicare e che con molte carte 'è scritti di lui sì conservano nel Museo Oivieo di Novara appare evidente che l'avvocato no­varese serviva presso il confine alle mire sabaude di Lombardia e che il conte di Castagnette, del quale crediamo superflua la presentazione al lettore (4), era con lui l'intimo interprete del
(1) IA lòttem al a-fa' prnMicatanel 80'in nn fasotooletto di Documenti inediti sugli avvenimenti dal 148 dalla Società Archeologica novarese? ma poiché il t'ascicoletM' sani ITO e. <Valtro canto, il testo è qua e là difettoso, crediamo opportuno M pÉfrlSèare la Mteia, ohe si conserva nei Museo Civico di Novara.
Wf hù notizie della vicina Lombardia giungono molto difficilmente a Torino . -- aMikewtoi geiinaftj <M; 1848 il Cavour a Pietro Gioia a Piacenza CHIATTA, Lettere, l. 119.
(3) Archivio Marmale, 61.
(4) IntomO: ài' (Casta glie feto, v. speciftiPfiTO '{é8*w> VIOIANZE cónte Ce-srwé' Wrdfo*M Gfàfa0uitfo>. wwetmk M m. Ìuriv> 3ÉMÉ -- VITTORI* FKR-HARr, Carteggio Gnsati-Gatttagtuttto.