Rassegna storica del Risorgimento
CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno
<
1922
>
pagina
<
845
>
Lettere del ponte di Castagnette a Q. Giovanetti 846*
pensiero del re. Ad ogni modo il piccolo contributo che offriamo valga ad incorare altri a portale per altre vie e con altri mezzi maggior luce sull'opera del novarese.
ITALO BAUTÌIOH.
I
// Giovanetti al rè*
S. B. M., I
Penso che non le sia per tornar indifferente il conoscere che a Milano gli animi si esacerbano sempre maggiormente nell'entrata dell'Arcivescovo. Sebbene, vi l'osse ima folla immensa, assai maggiore di quella che'si notò al tempo dell'incoronazione di S. M. l'Imperatore Ferdinando, non accadde verun inconveniente. Si cantò l'inno a Pio IX, si scrisse a pennello su tutti i canti viva Pio IR, l'Uomo di pietra, che è il Pasquino di M> lano, non mancò di satire pungenti, ma la polizia fece prova d'un'impassibilità incredibile e le truppe erano consegnate ai quartieri.
Invece la sera del giórno 8, essendosi ripetuta l'illuminazione, si rinnovarono i canti al palazzo Arcivescovile e le grida di viva Pio IX, quindi tumulto che invano l'Arcivescovo cercò di sedare* pèndendo egli stesÉ in istrada. I Gendarmi abbondarono in piattonate, un cittadino fu morto, altri feriti, molti imprigionati. Non si conoscono bene i particolari, ma quel che accenno è certo perchè lo so da testimoni oculari, maggiori d'ogni eccezione. È pure indubitato che nel giorno dell'entrata S. A. I. il Vice-Re aveva date le disposizioni per accogliere a lauta mensa l'Arcivescovo, e che, col pretesto di doversi recare a Venezia per ossequiare il Re di Prussia, disdisse l'invito, onde l'Arcivescovo e per sé e per gli altri invitati dovette farsi mandare il pranzo dal trattore Cova.
Sembrano inezie queste, ma sono in sostanza indizi gravi di sentimenti che ognor più si manifestano in Lombardia e del-l'amai'èzza che producono.
Il calore è grande ma non calcolabile perchè l'Austria potrà sempre reprimere qualunque 1 moto, e lo può collaSfermezza e colla taciturnità del Consiglio [veneto de' Dieci. Io non so se questo fanatismoiper Pio IX, che si è appiccato persino al no-