Rassegna storica del Risorgimento

CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno <1922>   pagina <854>
immagine non disponibile

Ili Malo Éaiiliàh
l'orticolo del Siede. Quanto al proposto opuscolo dì Maillefa.ee la cosa sembra ottima, tuttavia sarebbo il caso di tracciare mia tela, e S, H. crede perciò che sia bene aspettare la prossima di lei venuta ed intendersi: intanto ella potrebbe fin d'ora avvisare al tema che crederà più conveniente. Se non mi ha detto di più riguardo alle istruzioni al Oav. Cobianchi io non poteva scriverle altro: ma caro mi tocca ben sovente navigare a rimorchio e faccio di tutto perchè il Ee sia ben servito. Vedo raramente i Ministri giacché sia fuori dalla partecipazione, Tocche per me è molto meglio. Olivieri va governatore a Ohambóry, Bava in Alessandria. Il Martin, che vien comandante è Montù, non avendo la pulizia si riduce a poco in Torino. La salute del Ee è un tantin miglio­rata, egli è alzato ma tosse sempre ed ha bisogno di molti ri­guardi. A Genova nuove pazzie: e qui in mezzo alla tranquillità. Avvi un non so che da rendere inquieti. Spargono la voce che il Ee vuol rivedere il defilé delle bandiere, insomma c'ò una ten­denza a riunirsi ed a far chiasso.
Dio ce la mandi buona.
Ella mi conservi la sua affezione che tengo in conto di cosa molto preziosa.
Dev.mo suo Di CASTAGNBTTO
15 (dicembre 1847).
X
11 Castagnetta al Giovanetti.
Torino, 21 dicembro 1847. Oai'0 Sig. Oav.,
Ella che è del segreto delle cose capirà che il titolo molto onorifico concessomi da S. 31 non mi associa in realtà agli uf­fici pubblici giacché le mie attribuzioni non cambiano per niente. Ed in verità sarei troppo contento che non eambiassero. Solo ch'io potessi schivarmi da una certa opinione d'influenza, tutta inesistente, e che forma il tormento dr:mia vita. Del bene potrò farne poco e debbo portar la pena di'molti inconvenienti inevi­tabili. Intanto la ringrazio delle sue affettuose espressioni che scendono come balsamo sul mio cuore. Ieri vMu pranzo degli studenti: il Ee aveva usata la finezza d'imprestare il suo ma-