Rassegna storica del Risorgimento
CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno
<
1922
>
pagina
<
855
>
.,J Zettefe del conte di Castagnetta a 0, GiomnelM 855
neggio per dogarlo M 'Salk a,i'.edorebbe lei che da chi dirigeva fu invitato a pranzo il Babbino degli ebrei il quale osò con vero dispiacere djL M. che giustamente si affigge in veder associare la gioventù a questioni che non sono ancora giudicate. Insomma le tendenze promettono imbrogli per l'avvenire: cosa dice di Parma? S'informi ben bene e parleremo di tutto al suo prossimo arrivo.
Mille augurMr
Afflino suo
Di OkAMHSETTO XI Il Castagneto al Giova/neiM.
W. caro OavJP
Ringraziamo il Cielo die a Genova tutto sembra per ora terminato, e la fermezza del Governo giunta al buon senso della nazione han declinato una collisione ch'io vedeva pur troppo imminente. Con ciò non conviene addormentarsi, e la prima necessità sarebbe di formare e guidare l'opinione pubblica col mezzo di un buon giornale. Io le dico e non mi stanco di predicarlo, pure siamo sempre nel desiderio. Mi si assicura che a Pavia siano succeduti dei guai con qualche morto, che a Brescia e Bergamo del pari sianvi trambusti. Oiò non mi sorprende, sebbene credo che il governo Austriaco è forte, ed in misura, ma contro l'opinione pubblica non si può lottare lungamente e sarebbe follia se np;n si provvedesse mentre è ancora in tempo. Quanto a noi il mio timore è adesso che il partito dei retrogradi ostinati non prenda animo dalla fermezza stessa del Governo per evitare una reazione. Potressimo tutti insieme ringraziare Iddio che questa fermezza abbia bastato senza effusione di sangue, e che conserviamo quindi illesi il nostro presente ed il nostro avvenire ed intanto dovrebbe essere nostra cura di bene intenderci non far ridere i nostri nemici dei quali tutta la speranza dee consistere nella nostra discordia. Se le cose procedono di questo piede la primavera può essere feconda di gravi avvenimenti e lo spirito pubblico è tale eh' io credo e non finJ.ii.u troverebbe il Re ogni soccorso nella sua nazione la quale è disposta a qualunque sagrificio. Dunque necessità di più di