Rassegna storica del Risorgimento
CASTAGNETTO, CESARE TRABUCCO DI ; GIOVANETTI GIACOMO
anno
<
1922
>
pagina
<
856
>
ìtalo hamiiek
non guastare una si bella posizione. Scrissi addì scorsi a (jr bianchi e gì' inviai un articolo relatim allo cose di Genova: quello da lei mandatomi lo comunicai a Marnino e solleciterò perchè siangli mandati- i giornali. Ora la saluto in tutta fretta e la esorto a mandarmi tutte le. notizie che può raccogliere di Lombardia delle quali son sempre richieste.
Suo aff.mo
Di OASTAGHETTO 12 genn.o (1848).
Leggo al momento l'articolo del Bisorgimento moderato anzi che no: se farà piacere a tutti lo lascio in dubbio, ma non può a meno d'essere apprezzato. L'art, della piemontese sulla Sardegna è steso da Gibrario; purtroppo che la stampa diviene sfrenata, il rimediarvi sarà, cosa delicata, il primo ostacolo essendo ne' revisori.
KTT
Il Castagnette al Qiovanetti.
Torino, 2Q; del 48. Signor Oav. Carissimo,
Mentre ritengo le comunicazioni del 0. Oobianchi posso auto-torizzarle a scrivergli che la pensione sarà di L. 3/t con riserva di usargli particolari riguardi in proporzione dei resi servizi: non gli parli però d'impiego volendo a tal riguardo il Governo conservar la sua piena libertà: ciò mi disse questa mattina il Conte di S. Marzano il quale però non intende con ciò togliere ogni speranza al 0. Cobianchi come nemmeno vuol prendere un impegno. Sta mattina stessa io gli scrivo dal canto mio tanto per tener viva la pratica sebbene non ci sia novità tale da meritar l'onore della stampa.
Degli arresti di Genova ne sentii parlare una volta, poi mai più, forse non sarà vero: quel di Guerrazzi è importante e si aspetta molto lume circa le mene dei Mazzinistì. Il proclama dell'Imperatore ha fatto molto senso e con ragione: temo che l'orizzonte s'intorbidi troppo e a dispetto di questo lìmore non posso credere ad M guerra. Però ella procuri di tenersi a giorno