Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
874
>
Élla Qolini-BtddesM
era l'indipendenza d'Italia, la costituzione e il liberare il governo dall'ingerenza dei preti ' che impedivano la libertà di pnsiero e di parola: ed no altro correo dichiarava che il fine era di unire l'Italia sotto un solo re. La deposizione dell'accusato Fagnani che nelle Marche fossero da per tutto framas-soni, è importante come pure quMjdi Francesco Perfetto, per la continuazione della massoneria. Viene quindi descritto il locale, ove in Pesaro si tenevano le adunanze, e in ultimo le deposizioni degli accusati.
Il manoscritto trovasi nell'Archivio di Stato di Bologna: è un fascicolo di 29 carte in foglio, scritte nel recto e nel tergo in colonna, con la solita lettera corsiva nitida di quel tempo. Ho mantenuto in tutto il testo la punteggiatura: solo qua e là ho sostituito lettere minuscole ad alcune maiuscole. La carta di straccio si è perfettamente conservata.
Feci ricerca del processo in Bologna, ma inutilmente. Dall'Archivio di Stato di Bornia mi fu risposto: Dall'esame diligente sia delle Rubricelle degli anni 1804 al 1848, che dei protocolli dei processi del Tribunale e della Sacra Consulta dal 1821 al 183.3, risultano i nomi di alcune, ma non di tutte le persone citate nell'elenco trasmesso (dell'elenco cioè di alcuni nomi del nostro Ristretto trasmessi all'Archivio), ma di esse parte furon giudicate nell'anno 1821 e altre in anni posteriori; le enumerazioni di pagine che furono trasmesse (1), corrispondono perfettamente con quelle dei processi esaminati.
Non credo né utile, né acconcio parlare del contenuto: è meglio che il lettore legga nel Ristretto criminale che presento, la descrizione chiara, ampia e precisa della Carboneria e dei suoi riti, e i nomi degli iscritti, tra i quali trovansi persone della più alta considerazione per nascita e per sapere, come Terenzio Mamiani. 'Ma. noi siamo egualmente memori di tutti quelli i cui nomi sono ricordati in queste pagine: fossero essi di alta o di umile condizione; poiché il sacrificio di chi si vota alla Patria è sempre bello ed egualmente encomiabile, sia esso di umile persona o di uomo cospicuo per alte doti intellettuali; e il nimbo che circonda la figura dell'uomo votato alla Patria,
tt) Il nostro Ristretto uà continuamente numeri indicanti pagine; ad esempio: 25:3cectoj 39 recto: questi numeri corrispondono alle pagine del testo elei processi.