Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
875
>
Processi e relazione generale sulla Carboneria ecc. 875
splende sempre di pura luce nei fasti della storia d'Italia, elio non è meno bella nel dolore sopportato dai suoi figli per lei, che nelle sue fulgide sorti.
ELIA OOLINI-BAXJDBSOHI, INBIC5E ASÉteElOfól
DEGLI INDrVHSfeKBBfiBfiifiBfa'QtAia TBATTASI IN QUESTA PB1MA PARTE DI RISTRETTO.
Aitarli Saverio - Alessandroni Vincenzo - Bianchi Antonio
- Benzi Bartolomeo, detto Brontolone - Oarandmi Enrico - Oa-randini Romualdo - Celli Vittoria, detta la Squadrona - Fagnani Pieti'o, detto Brillino - Fogliardi Ignazio - Fabbri Vincenzo - Federici Girolamo - asperifi Luigi - Leonardi Giulio-. Marchini Luigi - Mancini Luigi - Moscardini Alessandro - Orioli Vincenzo
- Perfetti Francesco - Perotti Antonio - Rossi Pacifico - Renzi Ambrogio - Tornati Antonio, detto Tomèesi - Vichi Alessandro.
Pesaro ed altri luoghi (1825).
Nel giro di pochi anni tante sono state le segrete società che ramificate sotto diverse denominazioni si sono vedute nar scere e propagarsi nella Romagna, che sembra cosa quasi inverosimile. La carboneria però le ha tutte soverchiate, ed essa sola ha voliate rendersi la setta dominante. Non vi è luogo, in cui non abbia gettate le sue radici. Quantunque da per tutto sia stata conosciuta e mascherato; quantunque replicatamele abbia sofferti urti, e scosse terribili dalla punitiva (Giustizia; pur non di meno giammai debellata e conquisa ha potuto sempre riprodursi con maggior forza per una generale cospirazione, per la ruina dei troni. Ha perciò continuamente insultato alia giustizia, alle leggi. Provano tstttO ciò ad evidenza gli arresti e condanne seguite negli affari rivoluzionari delle Marche; gli arresti, proscrizioni e condanne dei molti settari romagnoli. Quelle finalmente fògli altri Stati Epp.iu.-e a fronte di tutto ciò non hanno cessato giammai, né cessano per opera dei loro satelliti di riprodursi ora in un luogo, ed ora in un altro con scandalo,