Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
877
>
Processi e relazione generale sulla Carboneria eòo. 877
lpggio dei carabinieri - Ignazio Fogliardi, brigadiere - Luigi Valóre, vice brigadiere- - Ambrogio Benzi, vice brigadiere - Alessandro Vichi, carabiniere 9 Luigi Gasparini, carabiniere - Baci-fico Rossi, segretario 1 signor Varotti capitano dei carabi-Ì6M[J Vincenzo Fabbri, impiegato nel burò dei carabinieri. Vennero in appresso, e sotto diverse epoche arrestati: Pietro Fagiani detto Brillino - Vincenzo Aléssandroni - Vincenzo Orioli = liUigi Marchini - Antonio Tornati detto Tombesi
- Romualdo Gai-andini - Vittoria Celli, detta la Squadrana - Luigi Mancini come fabbricatore di stilli..
Presero la fuga:
Giuseppe Lombardi, detto macellarino - Pasquale Franchini
- Gaspare Bettolini.
Ed in antecedenza erano già fuggiti da Pesaro Luigi Nini Benedetto Garattoni, perchè si pretesero rei di un furto magno a danno di Monsignor Proposto Stacco]i, e di omicidio in persona di un tale Alessio detto Bravura.
Venne quindi con le più estese facoltà pontificie ordinata alla Delegazione di Pesaro quella procedura analoga al delitto di cui si tratta.
Intrapresasi questa sotto il giorno 13 luglio seguente si è venuto a stabilire col mezzo delle confessioni di sei impuniti la sussistenza della setta carbonica tanto in Pesaro, quanto in altri luoghi della delegazione, ed anche fuori della medesima, come è Ancona e Jesi.
Si sono conosciute le altre segrete società, una denominata Fratelli del dat?tèubalterna e dipendente della Carboneria; ed altra vendita carbonica militare conosciuta col nome di Maggio Militare, contenente i così detti Figli di Mai-te, Alla prima, che dipende dalla Madre Vendita di Cesena, sono ascritti tutti i borgesi. Alla seconda, ossia Raggio Militare, dipendente da Macedonia, sono addetti i militari, e queiai che sono impiegati nel-l'amministrazione dell' arma, o in apro modo vi fanno parte, o
M. servo
Sono stati manifestati i nomi, se non di tutti 1 settari, almeno però nella maggior, parte,.
Appartengono pertanto ala Vendita carbonica, della quale fanno parte i borgesi: Giulio Leonardi, reggente - Enrico C'arandoli, maestro - Pietro lagnali, maestro *, Saverio .Jaariì, maestro assistente;.,- gi Bonetti, maestro assistente in-