Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <879>
immagine non disponibile

telamone generale, sulla Carboneria.cc. 870
Quelli poi, che sono ascritto' alla segreta società dei Fratelli del Dovere subalterna, e dipendente dalla Vendita Carbonica di borgesi, si conoscono essere:
Giulio Leonardi, capo, col titòloi .e!entorione - Enrico Oa-randini, maestro primo reggitore - Pietro- Fagnani, maestro se­condo reggitore - Vincenzo Orioli, maestro vice-centurione- Luigi Sfinì, tintore, maestro - Luigi Marchini, maestro di complimenti, ossìa delle cerimonie - Bartolomeo Benzi, ex guardia campestre -Vincenzo Alessandroni, calzolaio - Luigi Pascucci, vetrato - Te-renzo Ajubi, macellaro - Stefano Amatori - Antonio Tornati, letto Tombesi, macellaro - SÉÉ1 ftoménioucci, macellaro -pioaceteo aurini - Luigi Eosa - Terenzo Paolucci, detto Grot-tolo - Luigi Ortolani, e sno fratello.
Appartengono poi alla Vendita Carbonica, ossia Saggio Mi­litare:
Pacifico Bossi, -segretario del capitano Varotti, capo, o Beg-gente - Antonio Perotti, maresciallo dei carabinieri ff. di Eleg­gente e maestro - Igppfo Fogliardi, brigadiere, maestro Fra-ginelli, brigadiere, maestro - Giovanni Eosa, veterinario, maestro -Geminiàni, carabiniere, maestro - Andrea Sersali, sórgente mag­giore Éèjli- igiiia.rdia della Comianèy maestro - Luigi Valore, vice­brigadiere, maestro - Bigoni, carabiniere - Torri, carabiniere -Ambrogio Benzi, vice-brigadiere - Pacifico Cesaroni, carabiniere -Gil.i, carabinière - Merli, Mrabiniefe - Marcellini, carabiniere -Marezzi, carabiniere - Alessandro Vichi, carabiniere - Mozzetti, carabiniere - Stabilini, carabiniere - Martini, carabiniere Fanne!,; carabiniere - Tardozzi, ex-caribi ni ere - Bosolini, ex-carabiniere -Alessandro Moscardini,., largente" maggiore di linea - Girolamo Federici, tenente di linea - Gavelli, carabiniere, - Baffaele Bra­vini - Partegiani, dragone - Vincenzo Fabbri, scrittore con Eossi.
In Senigallia.
Sono stati indicati come Carbonari:
Giacomo conta ÀBigliardi, reggente - Bianchini, orefice - Carlo Massioni - Luigi Mónti, tenente dei dragoni - Marchesini, conta­dino Scili, marito della Bella Marianna - Giulio Eenghi, medico.
In Fano.
Eaffaelli, ex segretario, reggente H Filippo Bracci, maestro -