Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <75>
immagine non disponibile

Pei* la storia della Massonerìa 75
fioatti solamente all'epoca della riuiiioue della Costituente; vi autorizzo a fiuto, purché sia ben inteso che essa è uu fatto compiuto fin d'ora. Procurerò gli Statuti che domandate, e' vi prego dì accogliere i miei cordiali fraterni saluti.
COSTANTINO NIGHA.
Queste due lettere del jffigra furono comunicate all'assemblea della Costituente, ina questa rielesse a Gran Maestro il Nigra al-Pnnainiuiità. A membri del Gran Consiglio furono chiamati i Elena, Oorday, Gallinati, Peroglio, Govean, Piazza, Zambeccari, Gallo, Teia (Casimiro), Pietracqua, Busoalioni, Fiori, Masmeyan, Borani, Cordova e Levi.
Sulle impressioni del 3Tigra intorno ai lavori della Costituente e alla sua nomina e sui motivi, che determinarono poi la sua nuova ri­nunzia, abbiamo due sue lettere al Govean, in data 5 e 15 gennaio lS62j Recedenti quindi a quella del 29 gennaio 1862 a cui il Luzio allude, nella quale il Nigra dichiarava agli onorevoli signori ed amici di Torino, che, essendo deciso a ritirarsi dalla vita pubblica, non poteva quindi accettare un incarico che gli imponeva grandi do­veri.
JL proposito di questa lettera commenta il Luzio : Ora questa :.a una canzonatura bella e buona : tutti sanno che il Nigra non pensava affatto, nel pieno vigore della virilità, a ritirarsi dalla vita pubblica, di cui rimase ornamento per altri quarantanni. La sua rinunzia proveniva da tutt'altro movente; dalla convinzione, in prima linea, dell'inutilità della Massoneria, dopo gli eventi mira­colosi del '60 e dalla crisi tragicomica, in secondo luogo, che at­traversava la Massoneria francese >
Ma questa congettura del cultore più illustre di studi storici sul Risorgimento va corretta dai nostri documenti. Le istruzioni mas­soniche del SFigra hanno già chiaramente dimostrato in quale con-ce3i<?i egli tenesse la Massoneria e quanto la ritenesse utile pei la eansa nazionale : la lettera al Govean del 5 gennaio è più espli­cita ancora Ho letto, gli scriveva, con piacere la descrizione del­l'operato della costituente massonica. L'assemblea diede prova dì buon sènso e di moderazione oltre ad ogni mia aspettativa. Io penso che questo ottimo risultato, il quale assicura al gran par-Ufo nazionale in Italia tm elemento di forza tnWaltro che sprege­vole e in certi casi utilissimo, si deve in gran j>arte a te ed ai nostri comuni amici.