Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
881
>
Processi e relazione generale si 'Qarboneria ecc. 881
seg., 398 e seg., al 409, 4T1,; i 482, 505, 524 e seg., 933 e seg,, a 948, 982 e seg., 993 t. ehseg.).
Appartengono ancora alla Vendita carbonica dei Borgesi di Pesaro:
Antaldo M.se Antaldi - Ercole Antaldi - Busi colonnello -Pietro M.se Petracci - Conte Paoli - Bocci, tenente di Finanza - Terenzio conte Mamiani - Filippo conte Mamiani - Terenzio conte Semprini - Leonardo Relàndini - Pietro della Lunga detto Pietraccio vetturale - Vincenzo Mascnnbeni detto Galluzzo -Luigi Natalucci di Senigallia - Sebastiano Moretti, cuoco - Terenzio Ghirlanda - Geli carabiniere - Bernardino Mancini, detto Gaggino - Terenzio Ortolani.
. Si è venuto a conoscere, che la Vendita carbonica più recente, e della quale fanno parte i settari di questi ultimi tempi, e dei quali parla l'attuale inquisizione, venne istituita in Pesaro da un tale Jtèf< tenente di linea, allorché venne di guarnigione in questa città.
Egli alla presenza di più individui già settaappc sitamente da lui convocati nella propria abitazione, ne fece la istituzione colle formalità prescritte dai Statuti carbonici per commissione della Vendita carbonica m Cesena, che venne riconosciuta come Madre vendita. Gl'individui, che intervennero a questa Istituzione, furono]:
Pietro Barbarmi di Forlì, che era rilegato in Pesaro per gli affari politici di Romagna, che si rese contumace prima della pronunciazione della sentenza per ferite causate a Cipriano Ba-
risoni.
Giuseppe BviMM. di Castel Bolognese, che era per la stessa causa parimenti rilegato, ed ora condannato alla detenzione in un forte per anni venti.
Giacomo Fattiboni di Cesena, altro dei rilegati.
Gavelliy attualmente carabinierfs.
Enrico OaranrMm Pietro Faglimi, pesaresi.
Vincenzo Orioli di Cesena, domiciliato in Pesaro.
Luigi Valdrè, carabiniere; (fol. 933, t., e seg.).
Il FalMbom venne dichiarato segretario della Vendita,
Il Qa'veìlì maestro oratore.
Carcmdini e Fagnani maestri; (fol. eit.).
In questa circostanza esso Rota consegnò al Valdrè una fascia tricolore, cioè blu, nero ed amaranto; un zinalino nero