Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <887>
immagine non disponibile

Processi e réttotfoM generata sulla Carboneria ecc. SS1
potuto leggera/Ilo veduto che le sette tutte tendono o a pro­teggere, o a sovvertire l'attuale sistema, '(fol. 856, e t.).
Si è venuto altresì a conoscere l7 esistenza in queste società di mia -così detta Camera d'onore. Questa viene composta dal Kèggente, e dai jVjàestrJ. MI riunioni si convocano soltanto per deliberare sugli affari pia gravi, che riguardano la Società, (fol. 38* m 335, e 352).
Queste "segrete: Società si erano rese in progresso numerose, ed imponenti, di mòdo che veniva da esse tolta la libertà indi­viduale; avevano incusso il timore ift-ai i pacifici cittadini per le loro conventicole notturne, e per i loro appostamenti, ed era a questa pericoloso il girare di notte tempo (fol. 555, 559, 598 e t., seg., 601 t.9 604 t., 608 t.).
Portato al suo termine nei modi possibili l'incarto proces­suale, si viene ora a riferire le risultanze, che gravano ciascun indivìduo di quelli, elio sono carcerati.
E parlandosi primieramente dell'arrestato:
Prmo reo carcerato:
GtrniAO LEONARDI figlio dell'avvocato Ottaviano, d'anni 25, nativo di Urbania, domiciliato in Pesaro.
0inUo Leonardi è il Reggente della Vendita carbonica isti­tuita in quesia; 4È>9, dipendente dalla Vendita JfeTadre di Cesena.
Egli inoltre è anche il capo della subalterna Società dei Fra­telli del Dovere col nome di Centurione.
Era quello,, ;eko presiedeva alle riunioni, ed adunanze, e M-éeveva nelle f'orni'e settarie i nuovi proseliti nella Società.
Era quello ohe riceveva il giuramento.
E quello finalmente, eh eseguivaA cermionia, o come, i settari dicono, quello, che bafiàtfà. (fol. 21 e seg., 87 e t., e seg. gi et.0, 56, 168 t", 169171 e t 183, 191, 215 t., e seg., 217, 218 e t., 219, 330 t., 349 t., 398 t,, 399 e t,, 400 t., 401, 402 W7 404, 407, 475, 935 t, 941 t., 942, 988 e 990 t.).
Quali fossero i riti, le formolo, e le cerimonie, sono state già riferite fino al numero di dieciotto si sono conosciuti gl'in­dividui dal Leonardi, ricevuti nelle segrete società, e nei locali destinati, cioè nell'orto della Canonica, nella Locanda della Pace, nella Trattoria dei Tre Gobbi, ed in propria casa (fol. sopra cit.).
Presiederli Leonardi come leggente all'adunanza, che con-