Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <891>
immagine non disponibile

Processi e relazione generiti sulla 'Catfwmvttt m 891
tentazione, dicendo, questa è- la prima volta che sento queste cose (fol. 712 :Mj 713 e t.).
Nega la scienza, che in Pesaro esistesse la carboneria, e le altre segrete società.
Nega le riunioni settarie; la scienza, che le persone nomi­nategli appartengano a società- segrete.
Nega la sua pertinenza a società segrete, e quant'altro si è sopra riferito, e vi persistè anche alle ammonizioni, e conte­stazioni, (fol. 174 al 720).
Ohe in proposito della provvista delle polveri ha supposto che un certo Amaducci lo pregasse df fargli custodire in casa una sacchetta di polvere; ma che questa però la facesse resti­tuire al medesimo pochi giorni dopo, avendola fatta trasportare fuori di Porta Fano per mezze (dì Antonio Lucagrossi (fol. 720 et.0), supposizione per altro esclusa dal testimonio indotto (fol. 721 e seg.).
Secondo reo carcerato:
BKRIGJO OARANDINI figlio di Francesco, d'anni 38, barbiere, ammogliato con due figli, di Pesaro.
En?ÉG>: -grandini è uno dei più caldi settari appartenente alla Vendita di Pesaro.
Come antico carbonaro fu uno di quelli, che. assistè all'a­dunanza convocata dal tenente di linea Ilota,, allorché per com­missione della Vendita Madre di Cesena istituì formalmente la Vendita di Pesaro, nella quale fareno creati i MaestrLAssistenti, il Segretario, ffcÉÉÈ'ÉJj e nella quale venne anch'esso creato 'Maestro, (fol1 Mrfe al 935). f 1 HÌ '*
È stato sempre nella setta carbonica graduati; è conosciuto per uno dei Maestri.,
Éell'altra IpMMBIÉ ;f Fratelli del Dovere aveva come Maestro l'aùtoiizzazione dì are delle recezioni, e di battezzai,-come si esprimono i settari.
Come Elicente parte5 di questi ine segrete società, come car-bonaroj g; cerne Maestro ha assistite a pili, e divise aggrega­zioni, che si BOB fatte tanto iell''oMi ;del.la Canonica, quanto nella Locanda della Èàcé ;cosipa da fraudimi quanto nella Trattoria dei Itae Gobbi.
B queste interrogazioni indossava come arredo carbonico
la fascia tri celere.