Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
894
>
Elia Odbvìvl-BahèasGÌhì
Terzo reo earceminGqn
PDMTRO EAGHASI fletto Brillino, tglio di Giuseppe, nativo di Pesaro, d'anni 35, di condizióne MfiÉ nubile.
Pietro Fagnani è uno dei carbonari addetto alla Vendita istitttiin Pesaro, dipendente dalla Vendita Madre di Cesena; e fu uno dì quelli che assistè all'istituzione della medesima, allorché venne eseguita dal Ròta, tenente di linea por commissione della Vendita Madre di Cesena jjjol. };,
In (juesta segreta Società è uno dei Maestri, e come tale ha assistito a diverse aggregazioni, e recezioni seguite nella Locanda della Pace condotta dall'altro settario Pasquale Franchini .(ibi. 37 11 38, 168 e 18 191,. 31, 400, 477 e 942).
In alcuna di queste recezioni, come uno dei Maestri, indossala la fascia tricolore, come arredo carbonico (fol. 37 t. 38, ff?400).
L'inquisito è stato anche il cassiere della Società carbonica (fol. 438).
Era egli un antico carbonaro, e coite igje assisa all'istituzione della nuova Vendita, come sopra sfJJ indicato, e tale sua .qualità, settaria, e come elevato al grado di Maestro è. verificata con li giudiziali rilievi di sei correi (fol. sopra efrl. '
Il Fagnani inoltre avvertiva i soci per le future aggregazioni di nuovi proseliti, che dovevano eseguirsi,, designandoli il luogo, acciò v'intervenissero(fol. 191 t.).
In cnMOStanza <inesté aggregazioni era il Fagnani, che preparava, e disponeva la tavola, e gli emblemi carbonici nella camera che veniva destinata per ài riunioni, ed aggregazioni
(foL 191 W
Non solo egli era il Maestro carbonaro, ma inoltre era addetto, e faceva parte dell'altra segreta Società de7 Fratelli del Dovere, occupando in questa il grado di Maestro secondo Beg-gitore, e come tale autorizzato a ricevere in essa nuovi proseliti, fare, come si esprimono i settari, i battesimi; ed ha assistito ad alcune aggregazioni nel locale della Canonica, indossando l'arredo carbonico opateMcato; pi26, 30, ipj ft. 1 ìflviH suddetti vengono sostenuti e corroborati: Dalla pubblica voce;, e fama, ;e comune opinione che il Fagnani fosse un iettalo, e come tale venisse arrestato (fol. 534, 537 e m 641 JbJm 5573 67,, 576, 597, 601 t., Nf-f 4 t., 633 fc., 658 e seg. MZ 663, 679).