Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
906
>
Mia
Le sue bugie, poiché costituito.
Sebbene ammetti! Wm imparato per pubblica voce, che gli aliai detenuti siamo sI miestiatis perchè facevano parte di una setta, ìia negato però di sapere quale questa fosse e vi ha persistito anche all'ammonizioni (fol. 248 e fc., 693 e: seg.)
Ha negata la sui pertinenza a qualunque società segreta, e le riunioni a mal fine; e- così ha negato il delitto, e negativo si è mantenuto anche alle ammonizioni, e contestazioni, dicendo, che non sa, cosa voglia significale sette, e società segrete,' che lui è fratello della Compagnia di S. Antonio, e che è un birbante chi ha deposto contro di lui (fol. 693 al 696).
Decimo reo carcerato:
BARTOLOMEO BENZI, detto Brofolone, figlio del fu Angelo, d'anni 53, nato in Rimini, domiciliato in Pesaro, ex guardia campestre pensionata, ammogliato.
Bartolomeo Benzi detto Brof olone venne arrestato il giorno J.6 luglio p. p. per ordine superiore* come prevenuto di delitto Stato.? r :-'
Appartiene egli alla società segreta dei Fratelli del Dovere, e come tale ha di notte? tempo assistito ad una aggregazione alla società suddetta, che ebbe luogo nel locale della Canonica, come ha rivelato un correo (fol. 21 al 26 e segg.).
Ed un altro correo carbonaro ha rivelato .essergli stato fatto conoscere il Benzij, come uno dei fratelli del Dovere (fol. 409). " *L V" * Bl ' jjjl , ' J
ì1 conosciuto anche come uno dei carbonari, facente parte della Vendita di Pesaa'oome banno rivelato altri due correi (fol. 477 t. e 037JL ÌÉ altri due consimili cornei hanno conosciuto nella Società e per mezzo -M alti! settari ? inquisito sujlk-detto pei* uno dei loro frateiti carbonari (fol. 187 t.0, 305 t.).
J3 queste confessioni Vengono avvalorate dalla pubblica voce, e fama, e dall'essere comunemente ritenuti tanto l'inquisito, quanto gli altri carcerati, come si è altra volta riferito,
per settari.
Dall'amicizia, e pratica ammessa: con persone conosciute
settarie (fol. 230, 281 t., 233, 238, 752). JJ E
Dall'associazioni in conventicole notturne con altri settari,
che impedivano la libertà individuale dei cittadini (fol. 555, 559). JJaiia pratica nella Locanda della Pace qualificatamente