Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
907
>
Processi e r demone generale mila, fiarbomna eoo. .007
ammessa, e verificata dai testimoni (fol. 232, 587 e t., 580, 543 t., 558. e. g 601, 604, 608, 613, 615, 662 e segg.).
Dalla pratica MJ, Trattoria dei Tre iGdbbi in unione ed associato con aliai t;ari- deposi dai testimoni (fol. 587, 539, 54 t,, 554 e tó, 558 e * 572 t. 573, 604, 613 t., 615).
Verificata anche da un correo nel suo rivelo (fol. 739 e t.').
Palle sue bugie, poiché costituito, sebbene ammetta di aver sentito dire, che in questa citta esistine i framasoni, e' eie/: come tali siano stati carcerati diversi: Individui anche earabanieri ed altri fuggiti.....
Nega le riunioni, la scienza, che esistono società segrete,, set-che egli non vi ha appertenut ; così nega il delitto- ancàe alle ammonizioni, e contestazioni, dicendo, che non si è mai ingerito in queste cose sospette; cbÉ pensionato dal Governo; che per qualunque cambiamento sarebbe piuttosto facile di perdere Ite pensione,. èlio di ottenerne una maggiore: òhe se fosse stato addetto a società" Segrete, non si eserciterebbe in opere di eristiano, come fa, mentre e persone, che ne hanno pajééj non pedono niente; che egli è sMto sempre un buon suddito fedete; al Principe, e che ritiene- essere stato, calunnia.to da qualche persona mal intenzionata (fol,- f07 e t.,. ffm, al 756).
Decimo primo reo QWMtfMÈi
PACrFroo Bossi figlio-gl u 'Efesia, naWo: M Aicna, <e> miciliato in Pesàfo, segretàrio del Sig..rfl barrotti, .capitano' ;fel carabinieri, nubiè>
Fu per ordine wmo arrestato il giorno 11 giugno p. ]fi] Pacifico Eossi, e come preteso reo' di delitto di .Sfatto venne a stretto nel 3?òr6g di questa città.
Fabbricatosi È relativo processo venne a stabilirsi essere il Bossi aggregato alla setta carbonica, ed in questa occupa il grado di Maestro, e di Reggente.
òsi .hanno, fSMP einqìùe- cortèi 3Pl loro giudiziali 3efl (fol. 41 tii, Él É Wié;Wfà e 9aM>43).
Istituitasi in questa Citte la Vendita eal'ooniCà per M di un tal Bota tenente di linea, pei? commissione della Vendita Madre di Gesen, come si è fgà -riferito, fecero parte della medesima tanto ìforgesì, quanto i niilitai'i, tenendo le M? lif nioni, e aduiaMe meli;Miv. della Pace;, nella quale eseguirono alcune aggregazioni, e nella Trattoria dei Tre Gobbi, in due