Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <910>
immagine non disponibile

910 Elia OòlkiirBàtélcscM
Bologna, maresciaJfo d'alloggio dei carabinieri in l'asaro, am­mogliato.
- Come uno dei prevenuti di dolitela fym dovasi ristrette in questo Foibe in dagli 11 giugno f 1 SEMÈMI dei caine Jnfconìo Perotfci di Bologna "
Appallitene egli alla setta OarbonMà,e ;pm precisamente alla Vendita, ossia Baggio Militare.
Questa sua pertinenza alla CfeÉIÉÌi feiUeata da sfèi porrei coniassi, che lo hanno per tale: eonoselnte: f nidicato nei loro riveli (fol. 37, 56, 184 t., 215 fclg, 400, 407 ti*,480, e 936, 940 t.)
Gonne carbonaro, e come Maestro ha assistito a diverso ag­gregazioni, in alcuna delle quali ha indossato la lascia .tricolore (M;:37 S8o* 4 400, è 941 ìg*).
H Perotfci suddetto esercitava anche le funzioni di Beggenfce, come depone un correo confesso (fol. 1)41).
E .queste confessione rimane verificata dalla deposizione di altro éoTOìo; confesso., che si trovò presente ad una aggregazione, eseguita nella Locanda della Pace dal suddetto Perotfci in per­sóna di un .carabiniere; jjjfol. 354 355, 523 t,
Ed in qualche modo è verificata anche da altro "parroo (fol.
Dopo le questioni insorte fra la Vendita carbonica- elei BMfe gesi,, .ed S Bangio Militar Iti uno di quelli, che fece narte del­l'adunanza convocata in sua casa dal Reggente Pacifico Bossi, nella quale si fece conoscere che i Militari non si dovevano piti immischiar far parte delle adunanze carboniche dei Borgesi; che da quel ìaiomento rimanevano sciolti da qualunque vincolo -che avessero potuto incontrare con i carbonari borgesi; che essi Militasi, formavano un Baggio del tutto separato, e che dipende­vano da Macedonia. Posi depone un correo confesso nel suo giu­diziale rivelo fol.; sl- 940 t.). jB
L'associazione con persone conosciute settarie ammessa (fol. 274 t75,840), everl'icata da altri correrei. 2*S, 6S et:? 289)..
La pratica che hanno avuta in di lui casa, doÌ facevaiLo pranza e cene, dreerse persone parimenti pEtàlie, 'cioè; Pacilico Bossi, Giulio Leonardi, il brigadiere fragfeelli, Vincenzo Fan-M, OiaetàJiO, Togni, Luigi de Angelis, ed il tenente di linea fe-rici (fol, 0 'fc,26Sfi t.", 283, 28f: t. fci 9, 866 t.'}.
Disse T inquisito; .nel suo primo esame, che in di Ini casa