Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <915>
immagine non disponibile

x**i e relazione generate mila Carboneria me. 015
carbonico Militare, dove si riunivano altri settari, ammessa ed anche verificata pòi. 261, 262 263 e t., 289 e , 615, 866 t.).
La pubblicar Voce, e fama, ed opinione comune, ohe fosse un settario, e come tale arrestato.
H sue bugie, poiché costituito, sebbene ammetta, che al­l'epoca degli affari di Spagna, e Napoli abbia sentito parlare di ÉÉÉMeìB, senza pei averne particolare notìzia, e senza sa-'pPÉjpI èonose gli avvenimenti succeduti in questi regni per opera della sètta carbonica, sebbene abbia imaginato, che la Carboneria potesse esistere in Romagna per le carcerazioni, ed esili avvenuti tanto in Forlì che a Faenza, ciò non ostante ha voluto sostenere, che non ha mai conosciuta l'esistenza della Carbonerìa in questo Stato Pontificio, e molto meno in Pesaro.
Decimo oUcwo reo carcerato:
ANTONIO TOBNATI detto Tonibesi, d'anni 32, figlio di Antonio Maria di Montelabbate, domiciliato in Pesaro, ammogliato con figli, macellaio.
Il giorno 10 settembre p. p. venne ristretto in carcere, co­me prevenuto di delitto di Stato Antonio Tornati, detto Tom­besi, di condizione macellaio.
Che il medesimo sia settario, viene verificato da quattro cor­rei confessi nei loro riveli, avendolo conosciuto per fatto pro­prio (fol. 53 m 476 t., 794 t., 795, e 937 t.).
Uno dei quali attesta dappiù, come fatto proprio, essere stato, il Tornati ascritto alla setta, o società dei Fratelli del Dovere, nella Loeanda della Pace (fol. eit. e 794 t., 795).
Ed un altro correo depone di aver conosciuto il Tornati per un settario ad indicazione degli altri soci (fol 188).
Il Tornati inoltre, tanto di giorno che di notte era associato con altri conosciuti settari, formando parte delle conventicole notturne, e veduto altresì impostato con altro, per il che ave­vano ingerito del timore ai pacifici abitanti di questa città (fol. 539 et.0, 540, 555 e tJ 558 e. fe :, 598, 604 e t.).
La pratica nella Trattoria dei Tre Gobbi; uno dei luoghi delle adunanze settarie, unitamente ad altri suoi compagni di setta* M 54i Wi 554 e ).
Verificata, e stabilita anche da uno dei corjjéi confessi, che vi si e trovato anch'esso unii!<8S notte tempo, come ha deposto
(fol. 739 e t.).
La pratica coll'altro settario Luigi Nini, essendo anche an-