Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
920
>
Elia Golmp-Balàescìd
obbligassero con minacele eli morte. Si fece egli allora bendare senza resistenza, piegò li suo buon grado il ginocchio diritto a Iftlàì giurò:
(Ihé; ricevè nel modo settario il battesimo secondo l'espressione della setta, nel quale venne invocato il nome di S. Teobaldò.
Alla domanda lattagli, se cosa chiedesse, rispondesse la, luce; e che gli venisse all'istante levata la benda. Tolta la benda vedesse sopra il tavolino due stilli, che tosto venne imbranditi contro di lui; che si presentasse in quell'istante un tal Budini, allora qui rilegato:, che gli appuntò alla gola. Gli venne allora detto, che quelle anni sarebbero state tutte in sua difesa, se si fèsse mantenuto fedele alla Società; ma che se fosse divenuto spergiuro, con quelle sarebbe stato trucidato, e che non sarebbe stato salvo in qualunque luogo fosse andato.
A sua scusa adduce qui il Moscardini due insulti sofferti dal Budini, e dal Fraginelli, perchè si ricusava d'intervenire alle adunanze, non ostante l'invito, che gli veniva fatto.
La confessione viene verificata, e nello stesso tempo esclusa la qualità addotta.
Oon la deposizione, e rivelo giudiziale di sei correi, quali attestano di aver conosciuto per fatto proprio il Moscardini per uno dei loro fratelli, e mi. (fri. 56,191,305, 355 t., 407 t., 480, e 941).
E coli'essere intervenuto ad una adunanza, e riunione nella Locanda della Pace, nella quale seguirono tre aggregazioni in una volta, come hanno rivelato due corrai, che si trovarono presenti (37 t., 191) 1 J I I '
Prende una maggior forza questa verificazione dall'avere egli stesso manifestato in un suo esainfrk essere stato avvertito per parte del Maggior Comandante il battaglione in questa città ad astenersi dal praticare con carabinieri, e borgesi per non incontrare disgusti, e perchè qualcuno poteva essere sospetto al Governo (fol. 295).,....
OoH'elgeé stato richiesto del pagamento della tassa mensile dal brigadiere Fogliard cassiere della Vendita, ossia Saggio Militare, conforme ha parimenti confessato, sebbene abbia voluto sostenere di non averla pagata (fol. 9.89 t.v).
Pretende però il Moscardini di non essere incorso in nessuna pena, perchè il giuramento prestato non è stato volontario, ma coattivo, e perchè non avendo mai prestato il consenso, né es-senii affai concorsa la sua volontà ad entrare in segrete society