Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <924>
immagine non disponibile

Elia Oolmil-BalrUscki
un muro con mattoni, che fabbricò egli stesso nella terra del­l' orto, e v'inalzò un tramezzo i a oltre ad oggetto É formarvi due camere.
E stabilito tutto ciò non solo èli riWel' di più eàc'ewéi, ma. i lavori fatti dal Nini sono inoltre veriilieay dai testimoni1 di vista (fol. 565, 566, 652, 698, 916, }!
M molto piò è stabilito dalia domanda, che fece in Vendita lNini per ottenere il compenso di questi lavori (fol. 33, fo0, 34, 170, 399).
L'inquisita'nel primo suo esame ammise l'esistenza né]]'in­dicato orto di due separati fabbricati, e disse, che fino dal primo anno, che andò ad abitare la casa alla -Ozonica, lì lece eo­struire dal muratore maestro Adamo; che uno di questi era per tenere le cablare ad uso. di cavare la seta; l'altro ohe era più piccolo serviva per tenere- la legna per l'uso del fuoco delle caldare; che questi due fabbricati rimanevano divisi dalla porta d'ingresso sulla strada delle Mura (fol. 588 et.0).
Il testimonio indotto, come fabbricatore di questi lavori, am­mise il primo, ed escluse il secondo. Disse egli, che i lavori fatti nell'orto dalla deW ad uso di muratore consisterono nel-l'éferazioue di una colonna per appoggiare it fM'cfe Iffljpr mentre l'altro appoggio era sul muro dell'orto'Stacco, e sul­l'altro, che confina con la strada delle Mura, e questo fabbri­cato che era tutto aperto, era per uso di cavare sMa (fol. 615, t/, 616).
Ricercata l'inquisita su questo medesimo proposito iu altro esame, variando da quanto aveva prima deposto, sostenne, Che nell'orto un solo fabbricato esiliami cioè quello, che serviva all'uso di cavare la seta, gfe.'era a -iforma di loggiato (fol. 967), e si rese così mendace, e contradicente a se stessa, e si trovò in conti-adizione aperta colle deposizioni dei itéslmnoni, e coll'as-Ipii? siifti Wà Mm Si sopra cit.
Jjfsse '] E Pni chiiise una parte di qiiestfimieó"; fabbricato verso il iinej alzandovi un muro èon matÉmi di terra da esso lui costrutti coli'istessa terra dell'orto, e che -ta*r r i quali necessitava l'opera di un muratore, li facesse eseguirf da uu
tal Giardini;
Giardini la smentisce rapporto all'esistenza di un solo fab­bricato, attestando, che erano due separati: che per ordine del Nini vi costruisse un tramezzo, e. :vi( aià!asse nna porta per