Rassegna storica del Risorgimento
1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno
<
1922
>
pagina
<
925
>
Processi e rateatone rjmnm sulla Carboneria eco, WXi
chiudersi; che il muro laterale lo aveva fabbricato da se stesso il Nini (fol. 1000 e seg:).
Disse ancora che questo muratore inalzasse, e chiudesse in parto il loggiato suddetto con il consenso suo, perchè esso Nini Ti aveva da tenere: la legna per ì iiktoria, é' finalmente che il Nini fece tali lavori pochi mesi prima che fuggisse (fol. 967, 973).
Da questa sua negativa,: oltreché si dimostra la sua pertì-naeia, e si viene a eénoseè!? contraditoria al fatto, viene inoltre con più fondamento a stabilirsi: la pretensione fiscale, che forti motivi lunghino obbligata r topi-sita ad occultare la verità, e conseguentemente il delitto peraou avere manifestate alla Giustizia, come prescrivono le léggi, te illÉJ adunanze tenutesi in di lei casa e nell'orto.
Come si è già riferito, uno degli emblemi carbonici, che si esponevano nella Camera felle aggregazioni nel locale alia Canonica in circostanza di qualche ifijione alla setta Carbonica, 0 alla Segreta 'Società dei fratelli; M Dovere, erano alcuni quadri in carta con teste di morto dipinte in bianco sopra fondo nero. Allorché f eseguita la giudiziale perquisizione in casa della carcerata Celli' 'fu rinvenuto un quadro in carta con testa di morto. Venne appreso questo quadro, e messo in potere della Giustizia, e quindi nelle solite legali fórme verme riconosciuto da due correi per uno di quelli .cÉo-'él esponevano nella camera suddetta/ Éi altro correo dubitativamente lo ha riconósciuto (fol. 513, al 513, 529, 530, 583, al 585).
L'inquisita 1egò in prima, che in di lei casa esistesse questo quadro, e che quando -stava alla Canonica, non lo avesse neppure veduto prèsso; il iii, pèréìa nella;rdl lui camera da letto, essendo dipii'iìta, non vi aveva alcun quadro (fol. 968).
Variando poi l'ha ammesso, ed ha supposto, che era-ti proprietà del Nini, é.éàè lo teneva sopra il suo letto nella camera alla Cailotóica tfp dopo la fuga del Nini avendo cambiato abitazione, lo asportassi con le altre robbe, e che l'attaccasse: alli muri della camera, deve fra rinvenuto il padre Éi. Nini suddetto, unitamente ad. altri quadri! in órófca (fol. 969 e Mk e si e licu~ sata di Fieonogjgegó, .dicèilfo ' aion vi aveva fatta osservazione (fol. 969'4", 970).
Ka negato però di sape à quale uso potesse servirsene
il Nini suddetto (fol. 970 e
L'inquisita si è fatta a negare ancora ila ritenzione nella