Rassegna storica del Risorgimento

1825 ; PROCESSI ; CARBONERIA ; MARCHE
anno <1922>   pagina <926>
immagine non disponibile

Elia Colini-BaldescM
sua cassa delle diverse carte che"fi furono rinvenute giudlssial-mente con atto di perquisizione; al ha voluto ifeetìaeemenfce man­tenersi nella negativa, sostenendo, che non vi aveva carte di sorta alcuna (fol. 970, É pfy e seg).
E>a fuesta. isMar negativa ne discende la conseguenza, che era a sua cognizione, :ce fea le medesinlè ì contenevano delle carte sospette, ed appartenenti al Nini, e che per non essere astretta -a doverne rendere conto, e ragione, si è perciò appi­gliata ad una sfacciata negativa (fol. cit;
Che le suddette carte, rinvenute- come .sopra, ed allegale in processo siano sospette, e che riguardino affari di società se­grete, lo dimostra il contenuto delle medesime, e che si parlava con termini convenzionali, acciò non fosse da altri inteso il vero significato, come infatti non lo.- pniprese il Leoni (fol. 518).
Se la inquisita si è indotta a.negare la ritenzione nella sua cassa delle carte, che vi furono ritrovate, sebbene contenessero interessi di famiglia, è chiara, ed evidente li: ./ei'enza in lei, che vi esistessero fra le medesime delle earte sospette, mentre se ciò non fòsse stato, qnal difficoltà mai doveva incontrare nel-l'affermarne la ritenzione? Dunque et manifesta'la ;seièn:z}i,, .eke vi esistevano earte sospette, di proprietà del Nini; tantoypiin* che net partire dalla Casa della Canonica portò con sé aneli e diversi effetti allo stesso Nini appartenenti, conforme ammette (foi. T!068).
H contegno pertanto, che ha voluto tenere la Celli, dimostra apertamente, che) ad essa erano cognite le persone òhe sono accedute in di lei; <easa, nel l'orto, e pesàQwSSW W S]ì ra nota la causa, ed il fine questi accessi; e che perciò abbia voluto di tutto sostenere la negativa pei- jèsimejBÉi dal delitto, di cui si pretende rea dalla -Giustizia, cioè di non avere manife­stata le illecite adunanze, che si sono tenute in sua casa con piena di lei Scienza.
AU'opporunità poi delle contestazioni, persistendo nella ne­gativa, altro non ha saputo concludere, che le persone, he hanno a suo idrico deposto, gli vorranno male; ohe hanno deposto il falv'i iène sarebbe stato meglio per lei, che il Wà fosse par­tito dalla sua casa te anni prima, mentre non patirebbe per di lui cagione (fol. 580 t. al 005, 902 t." al W
A COLEO BALDBSCHI.