Rassegna storica del Risorgimento
ROMA
anno
<
1922
>
pagina
<
927
>
Roma segreta air indomani della Restaurazione
'UNÌ ì>iBrai OABBONARO E GUELFO.
E noto c]ie?, -dono lo sbarco di Napoleone in Francia e durante i' cimenti fugaci del Murat per l'indipendenza italiana, Koma, abbandonata dal Papa e non occupata dai Napoletani, fu sotto una Giunta pontificia di Governo e rimase tranquilla e solo un sordo fermentò ne'liberali e napoleonisti diede alla (Munta cjualcfe briga di arrestipe altre misure precauzionali (1). Fallita l'esplosione della macchina infernale dell'Indipendenza , coirne la chiamò il caiwDPacea, e ristabilito per tutta Italia Vor-Mne austriaco è spfftp la sua ostentata protezione, il pontifìcio governo in tutte le province romane, oltre agli Inglesi affluì alla dominante, come a centro d'intrighi, un vero sciame di déclassès, di funzionari napoleonici e murattiani rimasti disoccupati e senza
pane, cercando di riottener come che sia un posto, un impiego (2).
;() STTSOÓ- M-, StOjin (VItalia,, Voi. I. Del movimento patriottico romano imiuediatamentejanterior abbiamo avuto a occuparci anche in questa Iti visia storica- del Risorgimento nell'articolo Soma per V Italia nei primordi del secolo XZX (Un prete brigante-patriota nel 1812-13) pubblicato nel fase. IV del 1919.
(2) Tipo caratteristico di costoro fu il toscano Ermenegildo o Enegildo Frediana -ex tenente di Mnrat, calato an ch'egli in Roma dalle Marche, ove era ultimamente rimasto, in cerca- d'tm impiego, sulla fine del 'Mo nel principio" del '1 Colè, a quanto pare, tenera mi piede nel segretnmo dello sette liberali e tra altro presso il Ministro austriaco in missione straordinaria in Roma conte- Appone. Éi cui cercava propiziarsi la protezione ai suoi fini. Da lui lo spione austrìaco; étéì -compagno, dello spione maggiore Dolce nel viaggio esploratorio fino alla eliÉl etema, ebbe la OóstòfasiotiQ Guelfa e molti nomi di prosunti adepti con altro più o meno mirabolanti oonfilenz'BPADOi; ÈK'. Monta italiana nel tramonto napoleonico in ha Vita vtitttann}. fase. 15 novembre 1919 (RamOj Tip* Ed. Italia).
so.