Rassegna storica del Risorgimento

ROMA
anno <1922>   pagina <935>
immagine non disponibile

Moma segréta WÈmhmam della Bestemmione 935
imprudentemente nella prima erasi firmato con accanto il se­gno Pi--. e nella seconda preponendo le sigle carboniche tt (X Il Ww nell'esame del 18 maggio, su domanda, asserì di non sapere > l'Agostini fosse amico di tal colonnello Palma, ma che lo conosceva certamente di persona , Io bensì, proseguì il Fèrri avendo conosciuto il colonnello Palma mentale èra comandante delle truppe Napoletane in Macerata sotto il Eegno di JMCurat ebbi iasione di vederlo ini Roma e parlarci più volte tanto in strada guanto in casa della sua sorella, moglie del computista di casa Sciarra, ch'è un vecchio, nella qual casa andavo per dar lezioni a un ragazzo figlio f un Francese..... Il Palma aveva per decreto ci-Hurat avuto in dono alcuni beni indemaniati nel ter­ritorio di Hatelica, de'quali dopo la disfatta delle sue truppe ritornò su istanza in possesso chi n'era stato prima in potere, in forza di decreto di Mons. Tiberj (Delegato apostolico di Ma-ceraia). H Palma mi pregò di aver copia di un tal decreto per conservarlo con sé, ed io ne scrissi all'Agostini dicendogli che dovea esser registrato in un protocollo al n. 8. conforme mi aveva detto il Palma, il quale credo tuttora si trovi in Boma. Non so se il Palma sia ascritto ad alcuna società (I). Conosco Tagliasaechi, credo di nome Antonio, già sopraintendente al le­gname di costruzione per i legni marittimi in tempo del passato
(3) Il Barone Palma era anche amico del conto Cesare Gallo d' Osi tuo, .(.. Maestro della Vendita madre e Presidente del Consiglio Guelfo di Mace­rata. Nella perquisitone operata al domicilio del Gallo nel novembre 1817 all'atto del suo arresto p'er il tentativo carbonaro maceratese del giugno, gii fu fra l'altro sequestrata Un Miàm. :o'nÌden:ial:e del colonnello Palma, da­tata da Ancona 16 marzo 1815, dove era allora comandante del 8 Reggimento Linea (Principe Reale) dell'Armata Napoletana. 11 Giacomini, ohe fui; per quel tentatiw. .uno dei principali cospiratori e strumenti, nel suo rivelo lOsertem bea 18177 esponendo il piano rivoluzionario, dichiarò ohe fra le disposizioni successive al mutamento di governo in. Macerata era la formazione d'un Reg­gimento. Colonnello di questo reggimento dovea essere il colonnello Palma, che io non conosco} tna mi si diceva da Carletti che stava in Roma, e dal conte Cosare Gallo mi ai disso di averlo già prevenuto con lettera affinchè per la posta fosse ondato in Macerata. L'Agostini di Osimo mi disse ancora ohe il Palma sarebbe venuto in Macerata ad assumere 31 ornando elei Reggi-mento che si dovea erigere, quando però avesse veduto che la rivoluzione era andata bone, dicendomi di averci parlato egli stesso già da qualche tempo prima del giorno destinato ad eseguirsi .