Rassegna storica del Risorgimento
ROMA
anno
<
1922
>
pagina
<
943
>
Roma segreta aWindomani della Restaurazione 943
Bài Pomili poi, die gli aveva confidato d'esser andato come visitatore del Gomjp.o dei Guelfi in Roma, il Giacomini aveva ììloorainare imm teelJì in Roma, tese, de relato del Ferri, confié Sàte0aud, fttafl Marucchi, agitante al Monte della Farina, a lui cognito, un tal Del Bru archibugiere sotto Palazzo Braschi, già ufficiale della Guardia nazionale di Eoma, ed il eonte 'MjwmM !l colonnello della Guardia civica nel Go-W?9ft liiì romani. n grommi però soggiunse di iim aver avuta occasione di conoscerli come tali, benché sa-l>e' eérta scienza eh tesero Massoni.
Spatriamo qual consistenza avessero tutte queste notizie, date é wefàÉM non si sa quanto esattamente dall'anzidetto im-TpÈSBario sull'alta eoapirazione romana del 1816-17. Sta però in feti*- -ciie, come si rilevaci ptituti dei carbonari romagnoli nei processi austriaci del 1S20-2S- e dalle segrete informazioni di quell'Alta Polizia Jl piìricipe .Brèolani di Bologna, legato d'amicìzia e di parentejl con la famiglia Bonaparte, secondo disse il ecftite tedili da JM ( e Luciano Bonaparte erano ritenuti addetti all'alto movimentò liberale e protettori della Guelfia, il eultfjfemsiglio eentrale metropolitano che doveva risiedere in Boma, giusta un piano Guelfo redatto in Bologna nel 1816, a delta dèi Qpiera non vi era ancora istituito, mentre, a detta dello spione austrìaco Dolce, era nel 1816 già esistente e dirigeva tutti i consigli provinciali sparsi per .iI'itsÉ asserenila egli anzi d'atei jfér così dire la sicurezza che questa Loggia guelfa o supremo Consiglio fosse in Boma in casa Albano (2).
tìa ooNOTià ìtrvOLuziONARiA NELLE OÀKOERI NOVE.
Fra i Marchigiani, anzi fra i compatrioti, con cui era in Roma in innocenti relazioni, D. Imigi Ferri aveva nei costituti fatto fi Mine di'un Vincenzo Fedeli da Recanati, cameriere del principe Gabrielli, col qual Fedeli- e. ;col cameriere di mons. Ber-netti soleva passai* la sera * accademicamente nel cane del
(l) Coaltàto 10 luglio ÉWl PUBBAWQNI. I carbonari della stalo pontificio ricercati mttè tiignisteioni ambriaoke tifo. Voi. II pag. 350.
'P StevDOMi Boma italiana nel tramonto napoleonico, a. e, pag. 417, n. 2 e: pagg. 4M