Rassegna storica del Risorgimento

1819-1820 ; ROMAGNA ; CARBONERIA ; GIORNALISMO
anno <1923>   pagina <2>
immagine non disponibile

2
JBulvio Cantoni
che tratta degli avvenimenti del 1821, cioè il 4, recante l'ubicar zione: Ma. B. 2948.
A fine di fornire gli elementi per un confronto, diamo qui le indicazioni riflettenti i due esemplari: quello Rosi-Bandini, e quello Rangone, le quali dimostrano come quest'ultimo venga, per ciò che riguarda il Qi.iadrcogesitn.ale, ad integrare ottimamente l'altro,'pur essendo, a sua volta, anch'esso incompleto.
ESEMPI1ABE EOSI-BAUDINI
Quadragesimale Moliamo: numeri 1, 2, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17.
Il Raccoglitore Romagnolo, esemplare Bandini: numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.
"V Illuminatore, esemplare Bandini: numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6,
BSBMPIÌAEB BANG ONE
Quadragemnailè) Maliano: numeri 3 2, 3, , 5, 6, 7, 8, 9,10, 11, 12, 13, 14, WMi 17, 18, 19, 20.
HVwmmatore: numeri 2, 3.
Il Raccoglitore Romagnolo: numeri 5, 6.
Sono adunque nove nuovi numeri del Quadragesimale che ora appaiono, e cioè i numeri 3, 4, 5, 0, 7, 8, 18, 19, 20.
Tutti gli altri numeri così del Quadragesimale-'come del Rmcoglitore Romagnolo e dell'IttumincttòVe sono duplicati, e da un minuzioso riscontro sono risultati identici, salvo lievissime varianti di qualche parola che non mutano affatto il senso. Una variante ewi nell'intestazione del n. 6 del Raccoglitore Romagnolo: l'esemplare Eosi-Bandini reca: Romagna. ÈÈÉMk mentre quello Bangone reca: 30 marzo.
Quanto alla provenienza dei detti fogli, il Bandini, il quale ha fatto nel suo volume un'acuta analisi delle tendenze poli­tiche di essi, scrive a pag. 51:
Come il lettore vede, si può dire che degli autori e della