Rassegna storica del Risorgimento
1819-1820 ; ROMAGNA ; CARBONERIA ; GIORNALISMO
anno
<
1923
>
pagina
<
14
>
u
Fulvio Cantoni
eseguì per un tìtolo infamante. Nulla si ri ti venne di quanto si cercttvn, ed il Sig. Bavaioli e tuttora qnal fu sempre Uomo onoratiselo in ùumn agl'Anuri. od alle persone oneste,;,
Ciò peraltro non toglie ohe si debba osservare elio ninna Legge di ben regolato Governo può e potrà mai permettere ohe sopra un semplice, e mai fondato sospetto si azzardi rendere equivoca la fama, e si oscuri il buon nomo di un onesto militare, di un paoinoo Gittadino. Noi d'altronde ci gnai'dorenimo di sospettare che non possa essere ciò derivato aitóné isolo in parte dal malanimo ohe qualcuno aver possa contro il Ceto, fc in pèrsona del Sig. Bavaioli; ma non possiamo a meno di far conoscere che laddove la giustizia è ranuneg-giata dajéìii ha per principio addofctato di non -mMì'i conoscere i bisogniv'edi legami della Società, la Legge che costituisca la base.principale di questa (l* onore) sarà, mai sempre avvilita, e calpestata
(1 soliti estensori).
Seguito détta Materia di cui al N. 7.
. .,. Porli Venerdì 12 Marzo 1819.
Sarebbe cosa mostruosa se li (*overnt Italiani concedessero ai loro sudditi una Costituzione iibarale quando questa non fosse eguale in tutti gli altri Stati d'Italia. Abbiamo già osservato che la forma del ÉJeverno deve essere addattata al Clima, ai Costumi, ed allo Stato di oiizznzioneJfeJpoìt Ora IH"' -riguardo al clima, nò riguardò' ai Costumi, né riguardo alla Civilizzazione esiste alcuna rimarchevole differenza fra1 vari Stati Italiani, dunque ad essi conviene un idèntica Forma di tèovernoj e perciò- un identioa'stìtnzione organizzata con egnale liberalità. Conosciuto poi che una OostitUaBpne uniformo ò la sola che oonvenga al ben essere dell'Italia, li diversi Principi dai quali i: retta non possono non ravisarofl sommo interesso che debbono avere per la conservazione di tale uniformità: Ciò posto noi non vediamo mezzo piò efficace per ottenere il mantenimento della uniformità.delle Costituzioni Italiano quando il formare l'Italia tutta se non in un solo Stato, almeno in nna Confederazione Italiana, come vediamo praticata iSi Svizzera, ed in Germania. Questa Confederazione conservando i diritti legittimi de' Principi rispetVì riunirebbe l'Italia in una sola volontà generale; loccho sarebbe non solo utile, ma necessario alla prosperità dot ti. lei Commercio, ed alla validità della di lèi diffesa dalle aggressioni dello Straniero, La posizione dell'Italia essendo tale da poter essere attaccata in pia punti, quale Potenza Estera ardirebbe taeame uno Stato, o fare ad esso nna superohieria, quando, sapesse -enei'ingiuria fatta ad uno (sarebbe considerata un ingiuria fatta ,a tutiii li Staila 1 quali por .conseguenza sarebbero tenuti: a respingerla, o a yéadiearla. Quale sarebbe in Italia quel Popolo ohe ardisse di attentare contro il proprio legittimo Governo, quando esso fosse ben certo che tutti gli altri Governi sarebbero interessati, e uniti a respingere l'insolenza?