Rassegna storica del Risorgimento

CIALDINI ENRICO
anno <1923>   pagina <31>
immagine non disponibile

Nétta giovmesa di Enrico OlakMni 31
pensava sul serio a provvedere al propA avvenire: era irrequieto, volubile. Nel febbraio, lo apprendiamo sempre da lettere del Bel-loli, Enrico sperava occuparsi presso la tipografia Bettolìi, ehe stava per aprirsi a Parigi, in qualità di traduttore o di corret­tore di stampe. Aveva a malincuore ripreso a studiare medicina, ma deciso a tralasciarla definitivamente, benché Pietro Maron-celli, che aveva parte nell'impresa tipografica, fosse di avviso che Enrico non potesse guadagnare tanto presso il Bottoni da tra­lasciare gli studi: lo stesso Maroncelli gli aveva proposte, per procurargli maggior guadagno, certe traduzioni da eseguire nei ritagli di tempo (1).
Nonostante le' ristrettezze Enrico passava da un amorazzo all'altro; aveva abbandonata una ragazza ed ora, nella primavera del '33, ne aveva trovata un'altra che gli costava qualche soldo più della prima, del che il Belloli si affrettava a informare la famiglia.
Vita dunque poco tranquilla, poco fruttuosa quella del Oial-dini, come di colui che non ha ancora rintracciata la via propria da percorrere. H Oialdini non desiderava che provarsi, misurarsi nelle armi: la vita militare aveva per lui seduzioni alle quali non potè poi mai rinunziare.
Le scappatelle sue giovanili su per giù furono][quelle co­muni a tanti altri, con l'attenuante per lui che adJincoraggiarle avevano contribuito le circostanze incerte, penose dell'esilio da una parte, e la fermezza del carattere dall'altra per cui non poteva adattarsi a seguire vie alle quali non sentivasi chiamato. Ma egli nato a cingersi la spada quando finalmente potè brandirla, dette prove di grande ardimento. Oli quante volte generosa­mente espose e sprezzò la vita; pur di giovare alla causa delle libertà dei popolili
Nella stessa primavera, il 1 di marzo Enrico, si arruola come soldato granatiere del 2 reggimento d'infanteria leggera al ser­vizio della regina di Portogallo e vede alla fine così appagati i suoi desideri- Dai primi giorni la sua nuova vita pare un pro­digio: il suo coraggio ha del leggendario, e non vi è azione alla quale egli non partecipi con grande onore. L'amore di compiere
(1) È noto ohe U fumoso tipografo N. Bottoni por provvedere meglio ai suoi affitti si ora recato a Parigi per impiantarvi una, tipografia : non era forse altrettanto noto olio il Maroncelli avesse mono nell'impresa.